Anna___04
Genius
1 min. di lettura
Vota

Concetti Chiave

  • Dante inizia il canto invocando le Muse per aiutarlo a descrivere i luoghi orribili del nono cerchio dell'Inferno.
  • La prima zona del nono cerchio è chiamata Caina, dove sono puniti i traditori dei parenti, conficcati nel ghiaccio fino al collo.
  • Dante incontra Camicione de' Pazzi, che gli rivela l'identità di due traditori, Alessandro e Napoleone degli Alberti.
  • Nella seconda zona, Antenora, si trovano i traditori della patria, come Bocca degli Abati, coinvolto nella battaglia di Montaperti.
  • Un evento cruento vede Ugolino della Gherardesca divorare la testa di un altro dannato, mostrando la brutalità della punizione.

Indice

  1. Linguaggio e Muse
  2. Caina: Traditori dei parenti
  3. Antenora: Traditori della patria

Linguaggio e Muse

All'inizio del canto Dante dichiara che il linguaggio è inadeguato a descrivere precisamente dei luoghi così orribili, e quindi invoca l'aiuto delle Muse affinché possano venirgli in soccorso.

Caina: Traditori dei parenti

La prima zona del nono cerchio è detta Caina, e in essa sono imprigionati coloro che tradirono i loro parenti. Essi sono conficcati nel ghiaccio fino al collo e hanno il viso rivolto verso il ghiaccio. Dante è incuriosito da due traditori che tra loro cozzano le teste dalla rabbia, e il dannato Camicione de' Pazzi gli rivela che si tratta di Alessandro e Napoleone degli Alberti che si uccisero a vicenda.

Antenora: Traditori della patria

Nella seconda zona, chiamata Antenora, sono reclusi i coloro che si macchiarono del tradimento della loro patria. Dante colpisce erroneamente col piede uno dei dannati, e questi si lamenta alludendo alla battaglia di Montaperti, in cui furono sconfitti i guelfi fiorentini, e battibecca con Dante, il quale lo afferra per i capelli. È Buoso da Duera a rivelare a Dante il nome del personaggio: si chiama Bocca degli Abati, il traditore di Montaperti. Per ripicca Bocca svela l'identità di altri traditori. Successivamente Dante è attratto da due anime che si trovano in un unico solco, e una divora la testa all'altra: si tratta di Ugolino della Gherardesca.

Domande e risposte

Hai bisogno di aiuto?
Chiedi alla community