elecuglia
Ominide
3 min
Vota

Concetti Chiave

  • Virgilio e Dante si fermano presso la tomba di papa Anastasio nel Canto XI dell'Inferno per abituarsi all'odore proveniente dal basso Inferno.
  • Papa Anastasio II cercò la conciliazione tra la Chiesa orientale e occidentale durante lo scisma, suscitando sospetti tra il clero intransigente.
  • Il basso Inferno è diviso in tre cerchi: i violenti, i fraudolenti verso chi non si fida, e i traditori, ossia i fraudolenti verso chi si fida.
  • I peccatori di incontinenza, come i lussuriosi e i golosi, si trovano fuori della città di Dite perché i loro peccati offendono meno Dio rispetto ad altri.
  • Virgilio spiega che l'usura offende la divina bontà perché va contro il lavoro e la natura, che sono considerati derivati dalla mente e dall'atto di Dio.

Indice

  1. Canto XI dell'Inferno
  2. Divisione del basso Inferno
  3. Il peccato degli usurai

Canto XI dell'Inferno

Giunti i due poeti sull'orlo dello scoscendimento che separa il VI del VII cerchio, il puzzo enorme che sale dalla parte bassa del baratro infernale li costringe a fermarsi presso un avello che porta una scritta: è la tomba di papa Anastasio. Virgilio consiglia una sosta per abituare l'olfatto.

Anastasio II, papa dal 496 al 498, visse in un momento critico dello scisma tra Chiesa orientale e occidentale, per il rifiorire dell'eresia monofisita sostenuta da Acacio, patriarca di Costantinopoli. Anastasio, amante della pace, cercò una via di conciliazione ed inviò a Costantinopoli nel 497 una legazione all'Imperatore, evidentemente per avviare trattative d'accordo.

Ma a quest'atto distensivo, già di per sé sospetto agli intransigenti, si aggiunge la benevola accoglienza del diacono Fotino, inviato a Roma dal metropolita Andrea di Tessalonica: ciò suscitò sospetti e proteste da parte del clero intransigente.

Divisione del basso Inferno

Per non passare inutilmente il tempo Virgilio spiega la divisione morale del basso Inferno. Seguono - dice il maestro - tre cerchi di cui il primo (VII cerchio) è quello dei violenti, distinto in tre gironi: violenti contro il prossimo, contro se stessi, contro Dio. Poiché la frode è peccato più grave della violenza, al cerchio dei violenti seguono quelli dei fraudolenti: il secondo (VIII cerchio), dei fraudolenti verso chi non si fida, distinto in 10 bolge; il terzo (IX cerchio) dei fraudolenti verso chi si fida, cioè dei traditori.

Dante vuole sapere perché i lussuriosi, i golosi, gli avari, i prodighi, gli iracondi non si trovino dentro la città di Dite, dal momento che sono pur essi in ira a Dio. Virgilio pensa che la domanda nasca dall'errata dottrina che non pone graduazioni nei peccati; quindi chiarisce, seguendo la dottrina aristotelica, come i peccati si dividono in peccati di incontinenza, di malizia e bestialità e i primi offendano meno Dio. Poiché i peccatori che Dante ha menzionato sono appunto peccatori d'incontinenza, essi si trovano fuori della città di Dite.

L'incontinenza è un eccesso, o un'intemperanza nell'uso di ciò che è lecito, cioè una smodata prevalenza delle passioni (lussuria, gola, avarizia e prodigalità, ira); la malizia è sinonimo di frode e la bestialità è sinonimo di violenza.

Il peccato degli usurai

Chiarito questo dubbio, Dante ne rivela un secondo: come mai l'usura offenda la divina bontà. Virgilio spiega allora come la natura derivi dalla mente e dall'atto di Dio, e poiché il lavoro umano segue la natura, può quasi dirsi nipote di Dio. Poiché l'uomo deve trarre i mezzi di sostentamento dalla natura e dal lavoro, come è comandato dalle Sacre Scritture, l'usuraio, che invece ricava i suoi frutti solo dal danaro, offende e fa violenza alla figlia e alla nipote (natura e arte) di Dio e indirettamente a lui stesso. Concluso il ragionamento, Virgilio invita il discepolo a riprendere il cammino.

Domande da interrogazione

  1. Qual è il significato della sosta presso la tomba di papa Anastasio nel Canto XI dell'Inferno?
  2. La sosta presso la tomba di papa Anastasio serve a permettere ai poeti di abituarsi al puzzo del basso Inferno e offre un contesto storico sullo scisma tra la Chiesa orientale e occidentale.

  3. Come viene diviso il basso Inferno secondo Virgilio?
  4. Virgilio spiega che il basso Inferno è diviso in tre cerchi: il VII cerchio per i violenti, l'VIII per i fraudolenti verso chi non si fida, e il IX per i traditori, ossia i fraudolenti verso chi si fida.

  5. Perché i peccatori di incontinenza non si trovano dentro la città di Dite?
  6. I peccatori di incontinenza, come i lussuriosi e i golosi, non si trovano dentro la città di Dite perché i loro peccati offendono meno Dio rispetto a quelli di malizia e bestialità.

  7. Per quale motivo l'usura è considerata un'offesa alla divina bontà?
  8. L'usura è considerata un'offesa alla divina bontà perché va contro la natura e il lavoro umano, che sono visti come derivati dalla mente e dall'atto di Dio, e quindi offende indirettamente Dio stesso.

Domande e risposte

Hai bisogno di aiuto?
Chiedi alla community