Concetti Chiave
- L'Empireo è descritto come un cielo spirituale e non fisico, oltre i cieli materiali naturali.
 - Le anime si presentano a Dante nei cieli in base alle virtù praticate, mostrando l'ordine morale del Paradiso.
 - I cieli sono nove sfere concentriche di materia cristallina, ognuna con un pianeta o stella tranne l'ultimo.
 - Nell'Empireo, i beati sono disposti come in un anfiteatro, simile a una candida rosa, illuminati dalla luce divina.
 - Beatrice cede il posto a S. Bernardo, che invoca la Vergine affinché Dante possa unire teologia e mistica per comprendere la divinità.
 
La struttura dell'Empireo
* La sede vera e propria dei beati è l' Empireo, un cielo non fisico ma spirituale in quanto è al di là dei cieli naturali (materiali).
Le anime e i cieli
* Le anime scendono ad incontrare Dante nei vari cieli per rendere manifesto alla sua percezione umana l'ordinamento morale del Paradiso.
    * Ogni anima si presenta nel cielo in base alla sua virtù praticata sulla terra.
    * I cieli sono nove sfere concentriche, sono composti di materia cristallina incorruttibile e ruotano intorno alla terra. In ognuno di essi, tranne l'ultimo, c'è un pianeta o una stella.
    * Nei primi tre cieli compaiono anime di minore perfezione. Le anime però sono soddisfatte e non desiderano altra posizione; la gratitudine non può avere gradazioni.
Il cielo delle stelle fisse
* Nel cielo delle stelle fisse Dante subisce un esame teologale da parte degli apostoli.
L'Empireo e la candida rosa
* L'Empireo è pura luce intellettuale ed è la vera sede dei beati. Questi appaiono disposti sui gradini di un anfiteatro paragonati ad una candida rosa.
    * I beati appariranno a Dante con la forma che avranno nel giorno del giudizio. 
Il ruolo di Beatrice e S. Bernardo
* Qui Beatrice ritorna al suo seggio e le subentra il mistico S. Bernardo, il quale rivolge una preghiera alla Vergine che intervenga presso Dio.
    * La sostituzione significa che lo slancio mistico deve prendere il posto della teologia per poter "vedere" Dio.
    * Dante si fonde con la divinità e coglie i grandi misteri: la Trinità e la doppia natura di Cristo.
Domande da interrogazione
- Qual è la struttura dell'Empireo secondo il testo?
 - Come si manifestano le anime nei cieli secondo il testo?
 - Qual è il ruolo di Beatrice e S. Bernardo nell'Empireo?
 
L'Empireo è descritto come un cielo non fisico ma spirituale, al di là dei cieli naturali, ed è la vera sede dei beati.
Le anime scendono nei vari cieli per mostrare a Dante l'ordinamento morale del Paradiso, apparendo in base alla virtù praticata sulla terra.
Beatrice ritorna al suo seggio e S. Bernardo la sostituisce, pregando la Vergine affinché interceda presso Dio, simboleggiando il passaggio dalla teologia allo slancio mistico per "vedere" Dio.