Concetti Chiave
- Dante è un poeta legato a Firenze e alla politica, mentre Petrarca si considera cittadino del mondo.
- Dante cerca ospitalità nelle corti e vive come un mendicante, mentre Petrarca è accolto per il suo prestigio.
- Dante svela i vizi delle corti, mentre Petrarca loda i principi e mantiene la sua libertà di spirito.
- Dante deve provvedere alla famiglia, mentre Petrarca vive di rendita come chierico.
- La concezione di Umanitas vede la vita come un equilibrio tra esigenze fisiche e spirituali, promuovendo dialogo e tolleranza.
Indice
Dante e Petrarca: due poeti a confronto
- Dante è un poeta cittadino che sente l’amore per Firenze e la passione politica; Petrarca è un intellettuale cosmopolita che si sente cittadino del mondo
Vita e ospitalità nelle corti
- Dante è costretto a cercare ospitalità nelle corti; ciò gli pesa e sente la propria vita come quella di un mendicante: “Come sa di sale lo pane altrui e come è duro calle lo scendere e il salir per l’altrui scale”;
Petrarca viene chiamato nelle corti perché la sua presenza è prestigiosa.
Libertà e cortigianeria
- Dante è un poeta cortigiano, svela vizi e virtù delle corti; Petrarca è un cortigiano che utilizza sempre parole di lode per i diversi principi, anche se non accetta mai di fermarsi a lungo in una corte per mantenere la libertà di spirito.
- Dante è un uomo libero, sposato e con figli, deve provvedere ai bisogni familiari; Petrarca, essendo un chierico, ha una rendita che gli consente di non implorare nessuno.
Umanitas : Concezione della vita propria del periodo d’oro della classicità.
La vita è concepita come EQUILIBRIO tra le esigenze della vita fisica e della vita spirituale (“mens sana in corpore sano”)
Grande apprezzamento per i beni mondani
Ricerca del benessere spirituale attraverso l’Otium
Ne consegue che tutti gli uomini hanno pari dignità’; questa dignità necessita del DIALOGO anche tra persone molto diverse (= ascoltare il parere altrui con la consapevolezza che c’è un frammento di verità). Ciò porta alla TOLLERANZA (= riconoscimento di questa verità).