rockqueen
Ominide
2 min. di lettura
Vota 5 / 5

Concetti Chiave

  • Il Convivio, iniziato da Dante tra il 1304 e il 1307, era concepito come un'enciclopedia per dimostrare la propria dottrina, ma solo 4 dei 15 trattati previsti furono completati.
  • L'opera riprende la struttura della Vita Nuova, combinando poesie con commenti in prosa, ma si concentra esclusivamente sull'amore per la sapienza.
  • Nel primo trattato, Dante introduce l'opera come un banchetto di sapienza destinato a coloro che non hanno potuto dedicarsi agli studi, scritto in volgare per un pubblico colto.
  • Il secondo trattato illustra il metodo allegorico che Dante userà per commentare le canzoni e include una descrizione del Paradiso.
  • Nel terzo e quarto trattato, Dante celebra la sapienza e discute il problema morale della vera nobiltà.

Il Convivio era stato pensato come un'enciclopedia che comprendesse tutto lo scibile umano e in cui Dante voleva dimostrare la propria dottrina. Doveva essere composto da 15 trattati ma furono composti solo i primi 4.

Indice

  1. Struttura e Amore per la Sapienza
  2. Accessibilità e Pubblico del Convivio
  3. Metodo Allegorico e Temi del Convivio

Struttura e Amore per la Sapienza

Nell'opera viene ripresa la struttura della Vita Nuova: una serie di poesie inserite in un commento in prosa.

Ma l'unico amore di cui si parla è quello per la sapienza.

Accessibilità e Pubblico del Convivio

I trattato: funge da introduzione, espone le ragioni e gli scopi dell'opera. Dante vuole offrire in banchetto di sapienza a tutti coloro che per cure familiari e civili non hanno potuto dedicarsi agli studi pur essendo dotati di spirito gentile. È scritto in volgare e non in latino ma non si rivolge al popolo, bensì ad un pubblico di elevata condizione. Come dice Aristotele, tutti gli uomini sono protesi per natura alla conoscenza però ciò può essere impedito da vari motivi, provenienti da dentro l'uomo (dal corpo, come la sordità, o dall'anima, come la disposizione al male) e da fuori dall'uomo (cure familiari e civili, difetto del luogo, ovvero la mancanza di biblioteche e luoghi di studio). Dante dice di non sedere alla mensa dove si mangia il pan degli angeli (la sapienza), ma di sedere ai loro piedi e ne raccoglie le briciole che vuole condividere con gli altri.

Metodo Allegorico e Temi del Convivio

II trattato: spiega che seguirà un metodo allegorico per commentare le canzoni e descrive il Paradiso.

III trattato: inno alla sapienza.

IV trattato: affronta il problema morale della vera nobiltà.

Domande e risposte

Hai bisogno di aiuto?
Chiedi alla community