Concetti Chiave
- Dante Alighieri nacque a Firenze nel 1265 da una famiglia nobile di tradizione guelfa.
- Il padre, Alighiero II, era un mercante con discrete risorse economiche, mentre la madre morì quando Dante era bambino.
- Dante sposò Gemma Donati nel 1277, con cui ebbe quattro figli: Pietro, Giacomo, Giovanni e Beatrice.
- Ricevette un'educazione completa nelle arti del trivio e studiò con Brunetto Latini, figura importante nella sua formazione.
- L'amicizia con Guido Cavalcanti influenzò la sua adesione allo stilnovo e la sua celebrazione di Beatrice nella Vita Nuova.
Le origini di Dante
Dante nacque a Firenze nel 1265 da una famiglia appartenente alla nobiltà cittadina di tradizione guelfa. Il padre, Alighiero II degli Alighieri, godeva di discrete risorse economiche grazie a qualche possedimento agricolo e allo svolgimento di attività mercantili. La madre, morì quando Dante era ancora bambino. Nel 1277 secondo la tradizione dell’epoca, fu stabilito il matrimonio di Dante, appena dodicenne con Gemma Donati.
I due si sposarono ed ebbero 4 figli: Pietro, Giacomo, Giovanni e Beatrice. Sceglie questi nomi perché, Dante dice di aver sostenuto un esame con questi tre Santi prima di raggiungere l’empirio.Formazione e influenze culturali
Il poeta studiò, la grammatica, la retorica, il latino che appartengono tutte all’arte del trivio che è una delle scale per raggiungere la teologia che rappresenta il sapere raccolto tutto insieme in un unità, e questo sapere è chiamato sapere enciclopedico. Dante studia sotto la guida di eminenti insegnanti tra cui Brunetto Latini che Dante descrive come maestro degno di affetto e stima. Svolsero un ruolo rilevante nella formazione del giovane Dante anche gli incontri nel ambiente fiorentino: l’amicizia con grandi poeti del tempo come Guido Cavalcanti che lo avviò infatti all’arte della poesia e lo spinse ad aderire ai moduli dello stilnovo. Protagonista assoluta della lirica d’amore dantesca è Beatrice, vista per la prima volta nel 1274, all’età di nove anni e cantata nella Vita Nuova.