Alessia.pi
Erectus
1 min. di lettura
Vota 3 / 5

Concetti Chiave

  • "La Vita Nuova" è la prima opera originale di Dante, scritta tra il 1293 e il 1295, composta da 42 capitoli.
  • L'opera mescola componimenti poetici con prosa, che funge anche da commento, esplorando il tema dell'amore per Beatrice.
  • Nonostante abbia elementi autobiografici, "La Vita Nuova" non fornisce dettagli concreti su luoghi e fatti specifici.
  • La struttura dell'opera si divide in tre parti: gli effetti dell'amore, la lode della donna, e il dolore per la sua morte.
  • Il testo inizia con il racconto del primo incontro tra Dante e Beatrice, e la necessità di celare il suo amore secondo i canoni dell'amor cortese.

La vita nuova e la prima opera originaria di Dante comperata fra il 1293 e il 1295.

Indice

  1. Struttura e Temi dell'Opera
  2. Incontri con Beatrice

Struttura e Temi dell'Opera

È' composta da 42 capitoli i quali raccolgono parate delle poesia scritte da Dante durante la sua giovinezza. Componimenti poetici sono raccolti in una prosa che funge anche da commento. Il tema dell'opera e l'amore di Dante per Beatrice, il quale rappresenta sia la sua esperienza personale sia la condizione umana dell'uomo.

Quindi l'ho epura può essere in parte riconducibile all'autobiografia; infatti la Vita Nuova ripercorre i momenti fondamentali della giovinezza di Dante ma non fornisce coordinate spazio-tempo ai luoghi ed a i fatti concreti. La Vita Nuova può essere divisa in tre petti:

-parte prima: cap. (1-11) effetti causati dall'amore sull'amante

-parte seconde cap.(12-27) tema centrale la lode della donna

- parte terza cap.(28-42) dolore per la morte della donna amata.

Incontri con Beatrice

Nei primi quattro capitoli Dante rievoca il primo incontro con Beatrice, avvenuto all'etá di nove anni a cui segue nove anni dopo il secondo incontro nel quale lei allieta il poeta con il suo saluto. Seguendo i principi dell'amor cortese Dante deve celare agli altri l'identità del amata motivo per cui finge di essere interessato ad un altra, donna schermo. Questo comportamento del poeta causa il risentimento di Beatrice che nega a Dante il proprio saluto

Domande e risposte

Hai bisogno di aiuto?
Chiedi alla community