Albers
Ominide
2 min. di lettura
Vota 4 / 5

Concetti Chiave

  • La Vita Nova di Dante Alighieri è un'opera che combina prosa e poesia, creando un "prosimetro" che esplora l'amore spirituale per Beatrice.
  • Dante descrive la sua vita come rinnovata dall'amore per Beatrice, che diventa un mezzo per avvicinarlo alla grazia divina.
  • L'opera ripercorre eventi biografici dell'autore, ma è principalmente un'autobiografia mistica composta da 42 capitoli.
  • Incontra Beatrice a nove anni, attribuendole una sacralità, e segue le norme dei romanzi cortesi per proteggere il suo amore.
  • La morte di Beatrice rappresenta un momento di grande dolore per Dante, portandolo a un'evoluzione nel modo di esprimere il suo amore.

L'opera Vita Nova e` un opera di Dante che mescola sia prosa sia poesia. Pertanto e` stata definita dagli studiosi "prosimetro". Abbiamo delle liriche interballe dalla parte in prosa , che spiegano la parte in poesia.

Si chiama " Vita Nova " perche` : vita rinnovata spiritualmente dall' amore di Beatrice " colei che porta beatitudine ".

Infatti ripercorre le vicende biografiche dell' autore. Ma e` solamente un autobigrafia mistica. L' opera comprende 42 capitoli e Beatrice comincia a divenire un mezzo per avvicinare Dante alla grazia divina.

Indice

  1. L'incontro con Beatrice
  2. Amore e disperazione

L'incontro con Beatrice

Dante comincia l' opera dicendo di incontrare Beatrice all' eta` di nove anni.

La considera una fanciulla rivestita di una certa sacralita`.

Amore e disperazione

Rimanendo nelle norme dei romanzi cortesi , Donte cerca di proteggere la sua amata dai malparlieri. Pertanto rivolge il suo amore nei confronti di un' altra donna ( donna schermo ). Ma Beatrice , essendo venuta a sapere dell' amore di Dante con un altra donna , nega il proprio saluto.

E Dante cadde cosi` in dispersione. Ma realizzo` che il suo amore non doveva piu` conservarsi nel saluto , ma nella lode della donna amata.

Essendo ammalato , egli ha una visione in cui sogna la morte di Beatrice. E cio` accadde. Furono cosi` per Dante i giorni piu` dolorosi della vita. Pertanto trovo` consolazione nello sguardo di una donna donna gentile. Ma la tentazione fu vinta da un' altra visione. L' opera finisce dopoche` Dante disse di non parlare piu' di Beatrice , finche` non dira` di lei cio' che non aveva mai detto.

Domande e risposte

Hai bisogno di aiuto?
Chiedi alla community