fedeb950
Ominide
1 min. di lettura
Vota 4 / 5

Concetti Chiave

  • La "Vita nova" di Dante è un'opera stilnovistica che narra l'amore idealizzato di Dante per Beatrice, non è un'autobiografia.
  • Composta tra il 1292 e il 1294, è la prima opera di genere prosimetro, combinazione di prosa e poesia.
  • L'opera contiene 44 prose e 30 componimenti poetici, con prose che introducono e collegano i sonetti.
  • Scritta dopo la morte di Beatrice, l'opera esalta l'amore per una donna idealizzata e mai posseduta.
  • Dante supera la concezione stilnovistica, trasformando Beatrice in un'entità sovrannaturale oltre che angelica.

La “Vita nova” è un opera di Dante sviluppata nel periodo stilnovistico ed è un opera unitaria organica nella lirica d’amore e non è un opera autobiografica. La Vita nova narra una storia di un amore, quindi è una storia idealizzata unitariamente sul tema dell’amore.

Indice

  1. Struttura e innovazione dell'opera
  2. L'amore idealizzato per Beatrice

Struttura e innovazione dell'opera

Composta tra il 1292 e il 1294, l’opera che ripercorre la storia dell’amore di Dante per Beatrice, presenta una struttura profondamente innovativa: è il primo esempio del genere prosimetro che è un componimento misto di prosa e poesia.

Le prose sono 44, mentre i componimenti poetici sono 30. Con le prose, Dante scrive un introduzione tra i vari sonetti e crea dei collegamenti fra le varie parti.

L'amore idealizzato per Beatrice

La Vita nova è stata assemblata dopo la morte di Beatrice, quando è incominciato il suo traviamento, ovvero il suo dolore. Quindi in questa fase Dante ha concepito un opera per osannare la donna amata ma mai posseduta e quindi diviene il centro dell’idealizzazione amorosa di Dante. Dante, estrapola le liriche dedicate a Beatrice tra tutte le sue opere e le unisce tutte in uno e queste sono le liriche ovvero i sonetti. Nell’opera l’amore per Beatrice è vissuto come esperienza totalizzante, capace di produrre un profondo rinnovamento spirituale. Dante giunge al superamento della concezione stilnovistica della donna: ella non ha soltanto le sembianze di un angelo, ma è un’entità sovrannaturale.

Domande e risposte

Hai bisogno di aiuto?
Chiedi alla community