maximo.98
Ominide
2 min. di lettura
Vota

Concetti Chiave

  • Le Rime di Dante sono una raccolta di 54 componimenti poetici giovanili, tra cui sonetti, ballate e canzoni, che esplorano temi e stili diversi.
  • Il primo gruppo di Rime è influenzato dallo stilnovo, mentre un altro si ispira a Guittone d’Arezzo, rappresentando la poesia siculo-toscana.
  • Le rime "petrose" sono scritte intorno al 1295 e trattano di un amore non corrisposto per una donna dura e crudele come una pietra.
  • Durante il periodo dell'esilio, Dante adotta uno stile più aspro, specialmente nei sonetti della tenzone con Forese Donati.
  • Oltre alle Rime, Dante ha scritto opere in latino come epistole, egloghe, il "Questio de aqua et terra" e poemetti come il "Fiore" e il "Detto d’amore".

Indice

  1. Le Rime di Dante
  2. Temi e stili delle Rime
  3. Rime petrose e tenzone
  4. Altre opere di Dante

Le Rime di Dante

Le Rime sono una serie di componimenti poetici giovanili, più alcune liriche datate al periodo dell’esilio di Dante. Sono 54 testi, tra sonetti, ballate e canzoni, raggruppati dagli studiosi in una sorta di canzoniere.

Temi e stili delle Rime

I temi e gli stili di questi componimenti sono molto diversi fra loro, un primo gruppo è legato allo stilnovo e un secondo a Guittone d’Arezzo ( poesia siculo-toscana).

Rime petrose e tenzone

Un altro gruppo prende il nome di rime “petrose” scritte verso il 1295, per una pietra o una donna dura come una pietra, crudele, che è oggetto di un amore non corrisposto.

Allo stesso periodo risalgono anche i sonetti della tenzone con Forese Donati (fratello di Corso),dove con Dante si rimproverano a vicenda con parole molto dure. Dante,in questi ultimi componimenti crea uno stile più aspro, rispetto alla dolcezza stilnovistica, avvicinandosi addirittura alla poesia comico-realistica con quelli della tenzone con Forese.

Altre opere

Altre opere di Dante

Oltre a tutte queste opere, Dante ha scritto:

- 13 epistole, in latino, di cui ad esempio la 5°, 6° e 7° parlano

dell’arrivo di Arrigo VII in Italia, mentre la 13° è dedicata a Can

grande della scala;

- 2 egloghe, in esametri e in latino;

- Questio de aqua et terra, un libello (breve scritto satirico o

diffamatorio, solitamente anonimo) in latino;

- Fiore, un poemetto costituito da parecchi sonetti (232) dove viene

rielaborato il roman de la Rose;

- Detto d’amore, un altro poemetto di cui restano pochi versi.

Domande e risposte

Hai bisogno di aiuto?
Chiedi alla community