MiCo9
Erectus
2 min. di lettura
Vota 5 / 5

Concetti Chiave

  • Il capitolo si apre con il simbolismo del numero nove, collegato all'astronomia tolemaica e alla rappresentazione della Trinità.
  • Beatrice è descritta come una figura gloriosa e angelica, indossando abiti rossi che simboleggiano la passione e la sua ascesa divina.
  • Dante esplora l'effetto di Beatrice sui suoi tre spiriti: animale, vitale e naturale, ognuno con una reazione diversa all'amore.
  • Il poeta vive un conflitto interiore tra autodistruzione e ammirazione per Beatrice, ispirato dalla bellezza e dalla presenza della donna.
  • Dopo la morte di Beatrice, Dante riesce a riflettere e razionalizzare il suo amore, portandolo a scrivere la "Vita Nuova".

Indice

  1. L'Inizio del Capitolo
  2. Beatrice e la Trinità
  3. Gli Spiriti del Poeta
  4. La Razionalizzazione di Dante

L'Inizio del Capitolo

Il secondo capitolo della Vita Nuova inizia con il numero nove che riprende l'astronomia dei pianeti tolemaici presenti anche nel Paradiso e nel Convivio, quindi Dante richiama l'elemento visivo del modello cortese, perciò definisce Beatrice donna gloriosa (in quanto ascesa a Dio) vestita di rosso che richiama alla passione. Poiché e' ascesa al cielo la donna e' anche angelo e perciò è anche un essere quasi degno di venerazione. I signori si rivolgono a lei con il nome Beatrice ,per Dante, anche perché significa che infonde beatitudine rifacendosi a San Tommaso (nomina rerum, consequentia sunt).

Beatrice e la Trinità

Sappiamo inoltre attraverso un' altra perifrasi astronomica che lei ha nove anni in meno di Dante; la rappresentazione della trinità ripetuta tre volte a forma di numero. In una metafora invece fa comprendere che la donna indossa una cintura, simbolo di castita' e purezza.

Gli Spiriti del Poeta

Ciò scatena i tre spiriti del poeta: quello animale insito nel cervello, quello vitale nel cuore e quello naturale nel fegato. Ogni frase latina ha uno stile diverso in base allo spirito che pronuncia le parole. Quello vitale ha paura di venire distrutto dall'amore, lo spirito animale che ha sede nell'alta camera e che elabora le esperienze sensoriali che si manifestano col rossore delle guance può tradire i reali sentimenti del poeta mentre quello naturale che si occupa di smaltire il nutrimento e' sconvolto dai fini dell'emozione, ovvero la denutrizione.

La Razionalizzazione di Dante

Mentre prendono il sopravvento sul poeta i motivi cavalcantiani di autodistruzione, Dante si ricorda della donna amata e delle fattezze simili a quelle della figlia di un dio. Perciò egli conclude che è stato trasportato alla passione verso la donna dal dio Amore per tutto il tempo in cui Beatrice era in vita per via della sua bellezza. Dopo la sua morte finalmente è stato capace di razionalizzare gli effetti e a concentrarsi sulla stesura di un testo che raccontasse il suo amore.

Domande da interrogazione

  1. Qual è il significato del numero nove nel secondo capitolo della "Vita Nuova"?
  2. Il numero nove è legato all'astronomia dei pianeti tolemaici e alla rappresentazione della Trinità, simbolizzando anche la passione e la purezza di Beatrice.

  3. Come vengono descritti gli spiriti del poeta nel testo?
  4. Gli spiriti del poeta sono tre: quello animale nel cervello, quello vitale nel cuore e quello naturale nel fegato, ognuno con un ruolo specifico e uno stile diverso nelle espressioni latine.

  5. In che modo Dante razionalizza il suo amore per Beatrice dopo la sua morte?
  6. Dopo la morte di Beatrice, Dante riesce a razionalizzare gli effetti del suo amore e si concentra sulla stesura di un testo che racconti la sua passione, influenzato dal dio Amore.

Domande e risposte

Hai bisogno di aiuto?
Chiedi alla community