Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
vuoi
o PayPal
tutte le volte che vuoi
Se stai pensando a quale corso di laurea iscriverti e sei indeciso tra Scienze della comunicazione e Scienze politiche, se non sai quale facoltà frequentare per diventare webmaster o esperto di relazioni pubbliche, consulta la guida redatta dal Ministero dell’Istruzione su tutti i corsi di laurea dell’area sociale. Troverai gli sbocchi professionali di Scienze criminologiche, gli obiettivi formativi di Scienze e tecniche psicologiche e l’elenco completo di tutte le facoltà universitarie dell’area sociale.
Scarica la Guida del MIUR per saperne di più sui corsi di laurea dell'area sociale
:::::::: ::::::::::: ::::::::::: ::::::::::: ::::::::::: ::::::::::: ::::::::::: ::::::::::: ::::::::::: ::::::::::: ::::::::::: :::::::::::
:::::::: :::::::: : :::::::::::
[ ] COSA SI STUDIA
:::::::: :::::::: : :::::::::::
Attività formative di base:
:::::::: :::::::: : :::::::::::
Istituzioni di economia e politica economica
•
:::::::: :::::::: : :::::::::::
Discipline storico-antropologiche
•
:::::::: :::::::: : :::::::::::
Discipline giuridico-politiche
•
:::::::: :::::::: : :::::::::::
Discipline Linguistiche
•
:::::::: :::::::: : :::::::::::
:::::::: :::::::: : :::::::::::
Attività formative caratterizzanti:
:::::::: :::::::: : :::::::::::
Cooperazione e sviluppo
•
:::::::: :::::::: : :::::::::::
Geografia e organizzazione del territorio
•
:::::::: :::::::: : :::::::::::
Sociologia e sistemi sociali e politici
•
:::::::: :::::::: : :::::::::::
Discipline antropologiche
•
:::::::: :::::::: : :::::::::::
:::::::: :::::::: : :::::::::::
[ ]
:::::::: :::::::: : :::::::::::
SBOCCHI PROFESSIONALI
:::::::: :::::::: : :::::::::::
Sbocchi occupazionali e attività professionali previsti dai corsi di laurea
sono nella pubblica amministrazione, nelle organizzazioni non gover-
:::::::: :::::::: : :::::::::::
native e del terzo settore, nelle istituzioni educative, nel sistema della
:::::::: :::::::: : :::::::::::
cooperazione sociale e culturale e in particolare nelle organizzazioni
:::::::: :::::::: : :::::::::::
internazionali.
:::::::: :::::::: : :::::::::::
:::::::: :::::::: : :::::::::::
:::::::: :::::::: : :::::::::::
:::::::: :::::::: : :::::::::::
:::::::: :::::::: : :::::::::::
:::::::: :::::::: : :::::::::::
:::::::: :::::::: : :::::::::::
:::::::: :::::::: : :::::::::::
:::::::: :::::::: : :::::::::::
:::::::: :::::::: : :::::::::::
:::::::: :::::::: : :::::::::::
:::::::: :::::::: : :::::::::::
:::::::: :::::::: : :::::::::::
:::::::: :::::::: : :::::::::::
:::::::: :::::::: : :::::::::::
:::::::: :::::::: : :::::::::::
:::::::: :::::::: : :::::::::::
:::::::: :::::::: : :::::::::::
::::::: ::::::::::: ::::::::::: ::::::::::: ::::::::::: ::::::::::: ::::::::::: ::::::::::: ::::::::::: ::::::::::: ::::::::::: :::::::::::
:: ::::::::::: ::::::::::: ::::::::::: ::::::::::: ::::::::::: ::::::::::: ::::::::::: ::::::::::: ::::::::::: ::::::::::: :::::::::::
336 ::::::::: ::::::::::: ::::::::::: ::::::::::: ::::::::::: ::::::::::: ::::::::::: ::::::::::: ::::::::::: ::::::::::: :::::::::::
DOVE SI STUDIA:
√ “Alma Mater Studiorum” √ Università degli Studi
√ √
Università di Bologna di Perugia
Sviluppo e Cooperazione Scienze Sociali per lo Sviluppo e
Internazionale la Cooperazione, Terni
√ Università della Calabria √ “Sapienza”
√ √ Università di Roma
Discipline Economiche e Sociali
per lo Sviluppo, Rende Cooperazione Internazionale e
Sviluppo
√ Università degli Studi
√ di Firenze √ Università degli Studi
√ di Torino
Sviluppo Economico,
Cooperazione Internazionale e Studi Internazionali, dello
Gestione dei Conflitti Sviluppo e della Cooperazione
√ Università degli Studi
√ di Macerata
Discipline dell’Unione Europea,
Relazioni Internazionali e
Cooperazione
√ Università degli Studi
√ di Messina
Mediazione Socioculturale
e Scienze Sociali per la
Cooperazione e lo Sviluppo
√ Università degli Studi
√ di Milano
Scienze Sociali per la
Globalizzazione
√ Università degli Studi
√ di Padova
Cooperazione allo Sviluppo
√ Università degli Studi
√ di Palermo
Sviluppo Economico e
Cooperazione Internazionale Per informazioni, numeri di telefono
e siti internet, vedi il capitolo
Università in Italia, pagina 514
3.2 Scienze Sociali per la Cooperazione, lo Sviluppo e la Pace 337
:::::::: ::::::::::: ::::::::::: ::::::::::: ::::::::::: ::::::::::: ::::::::::: ::::::::::: ::::::::::: ::::::::::: ::::::::::: :::::::::::
:::::::: :::::::: : :::::::::::
[ ] FIGURE PROFESSIONALI
:::::::: :::::::: : :::::::::::
:::::::: :::::::: : :::::::::::
:::::::: :::::::: : :::::::::::
Appartengono al campo delle Scienze sociali per la cooperazione, lo svi-
:::::::: :::::::: : :::::::::::
luppo e la pace alcune professioni quali:
:::::::: :::::::: : :::::::::::
:::::::: :::::::: : :::::::::::
Le attività professionali nell’ambito della coo-
:::::::: :::::::: : :::::::::::
perazione allo sviluppo
:::::::: :::::::: : :::::::::::
La cooperazione allo sviluppo riguarda tanto la dimensione internaziona-
:::::::: :::::::: : :::::::::::
le dei paesi in via di sviluppo quanto lo sviluppo di territori locali e chie-
:::::::: :::::::: : :::::::::::
de professionisti capaci di integrare diverse abilità specifiche (analitiche,
:::::::: :::::::: : :::::::::::
formative, relazionali) nella gestione dei processi di sviluppo, interagendo
:::::::: :::::::: : :::::::::::
con esperti di discipline diverse.
:::::::: :::::::: : :::::::::::
Date la multiformità e la complessità intrinseche alla problematica dello
sviluppo di possono segnalare, solo a titolo esemplificativo, alcuni ambiti
:::::::: :::::::: : :::::::::::
specifici d’azione:
:::::::: :::::::: : :::::::::::
lo sviluppo rurale: relazioni tra risorse ambientali e sistemi socio-
•
:::::::: :::::::: : :::::::::::
economici rurali nella prospettiva di promuovere uno sviluppo
:::::::: :::::::: : :::::::::::
sostenibile che sia basato sulle specificità locali;
:::::::: :::::::: : :::::::::::
la cooperazione decentrata: integrazione tra dinamiche di grup-
•
:::::::: :::::::: : :::::::::::
po e di comunità e le politiche e dinamiche sociali sul territorio
:::::::: :::::::: : :::::::::::
per favorire la promozione e la partecipazione delle comunità
:::::::: :::::::: : :::::::::::
interessate, rispondendo al decentramento in atto nelle politiche
:::::::: :::::::: : :::::::::::
di sviluppo, sia nei paesi donatori che nei paesi destinatari;
:::::::: :::::::: : :::::::::::
la cooperazione economica: operatori degli scambi commerciali
•
:::::::: :::::::: : :::::::::::
e finanziari internazionali relativi sia alle imprese che
for profit
:::::::: :::::::: : :::::::::::
alle organizzazioni esperti di politiche delle istituzioni
no profit;
:::::::: :::::::: : :::::::::::
economiche internazionali coinvolte nella cooperazione allo
:::::::: :::::::: : :::::::::::
sviluppo, nonché delle organizzazioni non governative (Ong)
:::::::: :::::::: : :::::::::::
impegnate nei processi di sviluppo; valutatori dei programmi e
:::::::: :::::::: : :::::::::::
dei progetti di sviluppo, inclusa la valutazione degli impatti sui
:::::::: :::::::: : :::::::::::
contesti locali coinvolti.
:::::::: :::::::: : :::::::::::
Gli ambiti occupazionali sono quelli delle amministrazioni pubbliche alle
:::::::: :::::::: : :::::::::::
diverse scale (Ministeri, Agenzia per la cooperazione, Uffici per la coope-
:::::::: :::::::: : :::::::::::
razione decentrata di Regioni, Province e Comuni), delle Organizzazioni
:::::::: :::::::: : :::::::::::
internazionali, delle Camere di commercio e associazioni di categoria,
:::::::: :::::::: : :::::::::::
delle Organizzazioni non governative che esercitano attività nel campo
della cooperazione allo sviluppo.
:::::::: :::::::: : :::::::::::
::::::: ::::::::::: ::::::::::: ::::::::::: ::::::::::: ::::::::::: ::::::::::: ::::::::::: ::::::::::: ::::::::::: ::::::::::: :::::::::::
:: ::::::::::: ::::::::::: ::::::::::: ::::::::::: ::::::::::: ::::::::::: ::::::::::: ::::::::::: ::::::::::: ::::::::::: :::::::::::
338 ::::::::: ::::::::::: ::::::::::: ::::::::::: ::::::::::: ::::::::::: ::::::::::: ::::::::::: ::::::::::: ::::::::::: :::::::::::
::::::::::: ::::::::::: ::::::::::: ::::::::::: ::::::::::: ::::::::::: ::::::::::: ::::::::::: ::::::::::: ::::::::::: ::::::::::: ::::::::
::::::::::: ::::::::: ::::::::
Mediatore e conciliatore
::::::::::: ::::::::: ::::::::
Si tratta di un complesso di figure professionali, con funzioni diverse:
::::::::::: ::::::::: ::::::::
conciliatore di pace: ha funzioni di composizione amichevole di
•
::::::::::: ::::::::: ::::::::
controversie (con riferimento prevalente a quelle insorte in rela-
::::::::::: ::::::::: ::::::::
zione a rapporti di lavoro subordinato), o di situazioni conflittuali
::::::::::: ::::::::: ::::::::
nel lavoro o nei rapporti commerciali, da perseguire attraverso
::::::::::: ::::::::: ::::::::
procedimenti informali e non giudiziali; si tratta di una attività
::::::::::: ::::::::: ::::::::
che già viene svolta da esperti privati organizzati in enti che
::::::::::: ::::::::: ::::::::
propongono una attività di mediazione e conciliazione di natura
::::::::::: ::::::::: ::::::::
negoziale o informale, priva di ogni collegamento con procedi-
::::::::::: ::::::::: ::::::::
menti giudiziali;
::::::::::: ::::::::: ::::::::
mediatore culturale: ha compiti di mediazione culturale, con par-
• ticolare riferimento alle situazioni di convivenza interculturale,
::::::::::: ::::::::: ::::::::
ad esempio legate alla presenza di cittadini stranieri, regolari o
::::::::::: ::::::::: ::::::::
irregolari, sia in situazioni ordinarie (scuole) sia in situazioni di
::::::::::: ::::::::: ::::::::
emergenza (centri di accoglienza, campi profughi);
::::::::::: ::::::::: ::::::::
difensore civico: ha compiti di prevenzione, controllo e valutazio-
•
::::::::::: ::::::::: ::::::::
ne delle attività degli enti pubblici, concernenti la tutela dei diritti
::::::::::: ::::::::: ::::::::
di cittadinanza, soprattutto dei soggetti più deboli;
::::::::::: ::::::::: ::::::::
operatore di scambi giovanili e di cooperazione scolastica e
•
::::::::::: ::::::::: ::::::::
universitaria: organizza e gestisce programmi di scambi culturali,
::::::::::: ::::::::: ::::::::
svolge un’azione di monitoraggio e di proposta nel settore della
::::::::::: ::::::::: ::::::::
cooperazione educativa, favorendo iniziative di e
capacity building
::::::::::: ::::::::: ::::::::
di formazione di quadri nelle cosiddette società deboli;
::::::::::: ::::::::: ::::::::
: è l’attività finalizzata alla soluzione pacifica dei
peace keeping
•
::::::::::: ::::::::: ::::::::
conflitti, alla loro prevenzione, alla trasformazione dei conflitti
::::::::::: ::::::::: ::::::::
armati in conflitti nonviolenti, alla gestione delle fasi postcon-
::::::::::: ::::::::: ::::::::
flittuali; comprende anche le missioni di osservazione elettorale,
::::::::::: ::::::::: ::::::::
di monitoraggio dei diritti umani, di facilitazione dei processi di
::::::::::: ::::::::: ::::::::
democratizzazione.
::::::::::: ::::::::: ::::::::
::::::::::: ::::::::: ::::::::
::::::::::: ::::::::: ::::::::
::::::::::: ::::::::: ::::::::
::::::::::: ::::::::: ::::::::
::::::::::: ::::::::: ::::::::
::::::::::: ::::::::: ::::::::
::::::::::: ::::::::: ::::::::
::::::::::: ::::::::::: ::::::::::: ::::::::::: ::::::::::: ::::::::::: ::::::::::: ::::::::::: ::::::::::: ::::::::::: ::::::::::: :::::::
3.2 Scienze Sociali per la Cooperazione, lo Sviluppo e la Pace
::::::::::: ::::::::::: ::::::::::: ::::::::::: ::::::::::: ::::::::::: ::::::::::: ::::::::::: ::::::::::: ::::::::::: ::::::::::: ::
339
::::::::::: ::::::::::: ::::::::::: ::::::::::: ::::::::::: ::::::::::: ::::::::::: ::::::::::: ::::::::::: ::::::::::: ::::::::::
:::::::: ::::::::::: ::::::::::: ::::::::::: ::::::::::: ::::::::::: ::::::::::: ::::::::::: ::::::::::: ::::::::::: ::::::::::: :::::::::::
:::::::: :::::::: : :::::::::::
Esperti associati e giovani funzionari delle or-
:::::::: :::::::: : :::::::::::
ganizzazioni internazionali
:::::::: :::::::: : :::::::::::
Il Programma Esperti associati e giovani funzionari delle organizzazioni
:::::::: :::::::: : :::::::::::
Internazionali è un’iniziativa di cooperazione multilaterale finanziata e
:::::::: :::::::: : :::::::::::
realizzata dal Ministero degli Affari Esteri. Attraverso il programma, l’Italia
:::::::: :::::::: : :::::::::::
fornisce un contributo significativo al rafforzamento delle capacità ope-
:::::::: :::::::: : :::::::::::
rative delle Organizzazioni internazionali; ai giovani esperti interessati ad
:::::::: :::::::: : :::::::::::
impegnarsi nella cooperazione, viene offerta l’opportunità di compiere
un’esperienza professionale ed umana di eccezionale valore e di essere
:::::::: :::::::: : :::::::::::
parte attiva della comunità internazionale.