Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
vuoi
o PayPal
tutte le volte che vuoi
…origine dei sogni
SENSAZIONI SOGGETTIVE: allucinazioni ipnagogiche
STIMOLI PROVENIENTI DAL CORPO
STIMOLI EXTRA-CORPOREI
odore Stimoli
rumore
Stimoli fisici sensoriali
interni, esterni
polmoni
Organici DISTURBI
DEL SONNO
cuore
stomaco
Stimoli
sensoriali
interni
luce Impressioni
Impressioni della vita
della primissima attuale
RELAZIONE
infanzia ECCITAZIONI
DELLA PSICHE
VITA
SOGNI Il sognatore riproduce una particolare
DA SVEGLI
impressione dell’infanzia
Non sono di così grande influenza
Impulsi e
desideri
…classificazione freudiana dei sogni
“ brevi e scarsamente
SENSATI E COMPRENSIBILI
1 CHE SI INSERISCONO SENZA significativi; (es. i sogni
”
ULTERIORI DIFFICOLTÀ NELLA NOSTRA VITA PSICHICA dei bambini)
esempio più semplice di appagamento del desiderio Intensa attività di “condensazione”
e “drammatizzazione”
COERENTI” E CON UN “CHIARO SIGNIFICATO
“ ” MA
2 CHE DESTANO SORPRESA NEL SOGNATORE PERCHÉ NON
SONO DIRETTAMENTE RICONDUCIBILI ALLA VITA PSICHICA Origini: non sono singole esperienze
ma una moltitudine di ricordi
spesso senza punti di contatto
Intensa attività di “spostamento” e
“simbolizzazione”:
3 INCOERENTI, CONFUSI E PRIVI DI SENSO
“ ” OSSIA viene nascosto il significato del
LA MAGGIOR PARTE DEI SOGNI sogno e rese irriconoscibili le
relazioni tra sogno manifesto e
pensieri latenti
…i sogni tipici
CADERE DA UN’ALTURA O ESSERE
SULL’ORLO DI UN PRECIPIZIO IMBARAZZO DI ESSERE NUDI VOLARE
Un braccio che pende dal corpo
o gamba flessa che si stende
improvvisamente Aver gettato via le coperte nel
sogno, giacere scoperti Stimoli prodotti dal sollevarsi ed
abbassarsi dei lobi dei polmoni
ESAMI Nessun esame in vista In qualche modo, ci si sente messi
alla prova e si teme di non farcela
e/o di non essere all'altezza.
All’orizzonte c’é davvero un
qualche tipo di esame
…utilità e non unicità dei sogni
in quanto
perchè via d’uscita per le tensioni sono manifestazioni
UTILI E NECESSARI interne della psiche del nostro inconscio
NON UNICHE VIE D’USCITA
perchè attribuiti al caso
SOLITAMENTE o distrazione
emerge in amnesie temporanee,
la censura di contenuti lapsus, gesti automatici
latenti o rimossi o involontari espressione di
contenuti riconducibili
IN REALTA’ a qualcosa di rimosso
IL SOGNO NELLA LETTERATURA
CO-LETTERARIO PRE-LETTERARIO
O SOGNO PROPRIO
O SOGNO IMPROPRIO
L’autore non sogna in prima L’autore scrive sulla scia
persona ma fa sognare di idee, fatti, emozioni
i personaggi che popolano provate nel sonno
il racconto
USATO PER RISULTANO
Narrare delle verità rivelate Visionari e senza precisa struttura,
se lo scrittore non attua
Espediente per spiegare una traduzione razionale
avvenimenti di altri tempi e luoghi ESEMPIO 1
IL SOGNO CO-LETTERARIO
Il Sonno e il Sogno La Dea Iside
di Lucio appare in Sogno all’iniziando:
nelle “
il mio animo affannato fu colto dal sonno
“Metamorfosi” e mi addormentai in quel giaciglio.
Non appena mi si chiusero gli occhi, ecco
Apuleio
di sorgere dal mare un volto divino ”
[…]
il sogno “
di Lucio Così bella e maestosa, spirante i più soavi
profumi d’Arabia, si degnò di rivolgermi
la parola con voce divina… ”
liber x1-111
…funzionalità del sogno
narrare “
Adsum tuos miserata casus, adsum
verità favens et propizia. Mitte iam fletus
et lamentationes, depelle maeorem;
rivelate iam tibi providentia mea inlucescit
dies salutaris ”
retro-metamorfosi
+
ultimo colpo di scena
La Dea compare in Sogno a Lucio,
dandogli consigli, conforto e
annunciandogli la fine del supplizio, liber x1-V
spingendolo a farsi iniziare ai “sacri riti” ESEMPIO 2
Luigi Pirandello: “Tu Ridi”
PROTAGONISTA
Umile impiegato
VICENDA
“ Chi sa come sono felice, Susì! Chi sa come sono
felice, in Sogno, quando rido così ”
Penosissima condizione familiare
Riso notturno in sogno
CONTENUTO DEL SOGNO
Supposto:
“
Ma io lo giuro, Signor dottore, che proprio non sogno, non sogno, non ho mai sognato! ”
Provvidenzialmente la natura nel sonno lo aiutava
Reale:
Un impiegato viene comicamente e crudelmente perseguitato dal capo-ufficio
Rivelazione di una realtà in cui il sognatore si vede riflesso
Avvertimento del “sentimento del contrario”:
“ Svegliatosi…sentì cascarsi l’anima e il fiato…
Contrasse la bocca, in una smorfia di profondo disgusto ”
UMORISMO PIRANDELLIANO ESEMPIO 3
Italo Svevo: “La Coscienza di Zeno”
Capitolo: LA MORTE DI MIO PADRE
Testo: Lo schiaffo del padre
“
Divenni buono, buono e il ricordo di mio padre s'accompagnò a me, divenendo sempre più dolce.
Fu come un sogno delizioso: eravamo oramai perfettamente d'accordo,
Fu come un sogno delizioso: eravamo oramai perfettamente d'accordo,
io divenuto il più debole e lui il più forte.
io divenuto il più debole e lui più forte.
Ritornai e per molto tempo rimasi nella religione della mia infanzia.
Immaginavo che mio padre mi sentisse e potessi dirgli
Immaginavo che mio padre mi sentisse e potessi dirgli
che la colpa non era stata mia, ma del dottore
che la colpa non era stata mia, ma del dottore ”
Emerge un disagio:
Sensi di colpa
Appagamento del desiderio ANALISI DEL SOGNO
di recuperare per la morte del padre
Punto di vista letterario:
i rapporti col padre Necessità di recuperare
Narrazione di un fatto avvenuto i rapporti col padre
in un tempo precedente
esempio di sogno pre-letterario:
Samuel Taylor Coleridge
English poet, critic, and philosopher who was,
along with his friend William Wordsworth,
one of the founders of the Romantic Movement
in England and one of the Lake Poets
POETRY
It seems to come from a DREAM WORLD of oriental or
medieval charm. His best known poems share the
presence of the supernatural in various forms.
examples
THE RIME OF ANCIENT MARINER KUBLA KHAN
dreams of haunted souls and behind their exotic richness or ballads-
like simplicity we sense that mysterious forces are at play.
“The Rime of Ancient Mariner”
Example of joint poetic work
Coleridge’s major contribution to Lyrical Ballads
representation of albatross’ death
ORIGIN Dream had by Coleridge’s friend Mr. Cruikshank
Relates the supernatural events experienced by a
PLOT mariner on a long sea voyage
FORM Ballad divided in seven parts
Mixture of gothic romance,
STYLE travel literature and traditional ballad
LANGUAGE Archaic and medieval vocabulary
…the supernatural in ballad form
PRESENCE OF THE SUPERNATURAL AND MAGIC eye
“ He holds him with his glittering
Old mariner:has hypnotic power by his “glittering eye” The Wedding-Guest stood still,
Albatross:sacred bird in many religious and mythical traditions And listens like a three year’s child:
Unearthly creatures:spirits, angels, sea monsters The Mariner hath his will”
Ship:driven by mysterious forces
REALISTIC DETAILS sun
“ The came up upon the left,
The weather, the Sea, the Sun, the bird, sea
Out of the came he!
the geographical place as the Pacific ocean, And he shone bright, and on the right
sea
the line, the South Pole. Went down into the ”
THE MORAL OF POEM
The world contains moral forces which act upon us and we “ He prayeth best, who loveth best
cannot fully analyse or comprehend; analogous to the forces All things both great and small;
in man’s unconscious. For the dear God who loveth us,
Both man and bird and beast”
By his own example, the mariner tries to teach love and
reverence to all things that God made and love
“Kubla Khan”
VISION IN DREAM A FRAGMENT
BECAUSE BECAUSE
was inspired by an It is presented as an
opium-induced dream unfinished work
representation of Kubla Khan’s king court
HALLUCINATION “ I am hungry to be interrupted
Forever and ever amen
O Person from Porlock come quickly
And bring my thoughts to an end”.
IL SURREALISMO
Mirò, Ernst, Dalì, Magritte
Maggiori esponenti: “
Automatismo psichico puro, attraverso il
quale ci si propone di esprimere il reale
funzionamento del pensiero…in assenza
di qualsiasi controllo esercitato dalla
ragione, al di fuori di ogni ”
preoccupazione estetica e morale
Il Manifesto del Surrealismo (1924)
A. Breton
“
Molto opportunamente Freud ha
concentrato la propria critica sul Sogno.
E’ inammissibile, infatti, che su questa
parte importante dell’attività psichica
”
ci sia soffermati ancora così poco
Il Manifesto del Surrealismo (1924)
A. Breton
...volontà e caratteri
Rifiuto della logica umana e della razionalità cosciente
Liberazione delle potenzialità immaginative dell’inconscio
Raggiungimento di uno stato conoscitivo “oltre” la realtà (sur-realtà)
Rivalutazione dell’irrazionalità della creatività umana, della follia,
degli stati di allucinazione, del Sogno
Abbattimento di tutte le restrizioni artistiche radicate da secoli
Grande varietà di stili e tecniche
Riproposizione dei miti
Accostamenti inconsueti e deformazioni
Mancanza di unità e totalità
Salvador Dalì
METODO PARANOICO-CRITICO
Manifestazione dei deliri e delle allucinazioni
dell’inconscio (paranoia)
Materializzazione dei fenomeni psichici
senza limiti o censure (momento critico)
Gli elementi onirici, i desideri, le fobie,
si materializzano sulla tela in forme dai mille
significati e di cui non è mai semplice e a volte
possibile la comprensione
“fotografie di sogni fatti a mano”
“Sogno causato dal volo di un’ape”
1944
Caratteristiche: ATMOSFERA
Gusto fumettistico
Mancanza di unitarietà ALTRI SOGGETTI
SPUNTO PROTAGONISTA
“La Persistenza della Memoria”
1931
Caratteristiche:
Atmosfera
Colori
Forme
Deformazione delle immagini SIGNIFICATI:
Messaggio esortativo
Messaggio informativo
Max Ernst
Artista visionario: surrealista per eccellenza
Noto per la straordinaria varietà di tecniche, stili
e mezzi espressivi elaborati e sperimentati.
Deformazioni zoomorfe
Accostamenti di elementi irrelati
Effetto straniante
“Napoleone nel Deserto”
1941
Caratteristiche:
Contesto storico
Sensazioni Descrizione:
Atmosfera
Protagonista
Dimensione tipica e
autentica di Ernst
“L’Eléphant Célèbes ”
1921
AMBIENTE ALTRI OGGETTI
RICHIAMO DEL MITO
SOGGETTO GRECO DI EUROPA E ZEUS
OPPOSIZIONE DI
ELEMENTI ETEROGENEI:
IMMAGINE DI UN SOGNO
FILOSOFIA
STORIA
GEOGRAFIA
ASTRONOMICA
UTOPIA +
ETIMOLOGIA dal greco non luogo
OU = TOPOS =
XVI sec
ORIGINE “De optimo reipublicae statu deque nova insula Utopia”
T.Moro Politico - Sociale
Positivo; situazione o insieme
di valori non esistente Culturale - Religioso
SIGNIFICATO ma considerati validi e realizzabili
in un altro spazio o luogo Tecnico - Scientifico
“Ideologia e Utopia”
K.Mannheim
utopia ideologia
Atteggiamento conservatore volto a
Realtà che non c’è ma che legittimare la realtà e avente stretta
può essere realizzata corrispondenza con le caratteristiche
sociologiche del gruppo che se ne fa portavoce
Aspirazione ad un cambiamento
radicale della situazione esistente Falsa coscienza della realtà
Contrapposizione alla realtà di un Modo capovolto e non vero di guardare le cose
modello ideale a cui fare riferimento
“Utopici possono considerarsi soltanto “Le ideologie sono idee trascendenti che
quegli orientamenti che tradotti in pratica, non riescono mai in de facto ad attuare
tendono a rompere l’ordine prevalente” progetti in esse impliciti”
…analisi delle principali
utopie della storia
Liberalismo/umanitarismo settecentesco:
Esempio più concreto Idea di libertà della borghesia:
del passato Aspetto utopistico: ha contribuito a travolgere il vecchio ordine
Aspetto ideologico: non ha potuto essere attuato fino in fondo,
combinandosi con l’idea di uguaglianza
L’attitudine prosaica di concretezza:
Fine di Utopie e Ideologie:
Società contemporanea Riduzione e perdita ideologie: Si
E’ UN
BENE ? Fine Utopie: No→ Individuo senza ideali;
pura creatura istintiva; non più uomo ma “Cosa” tra le “Cose”
“La società aperta e i suoi nemici”
K.Popper
Difesa della Democrazia dai suoi Nemici : Platone ed Hegel
Utopie illusorie:
1 STATO PERFETTO / STATO ETICO
: Società felice, perfetta, immutabile
Stessi desideri
“Società chiusa”
PERFETTA
;
2 regimi totalitari
NON HA BISOGNO DI APRIRSI
AL CONFRONTO CON ALTRE SOCIETÀ
“Società aperta”
NON PERFETTA
;
3 COSCIENTE DELLA PROPRIA IMPERFEZIONE; democrazie
STIMOLATA E APERTA AL CONFRONTO E
AL CAMBIAMENTO ANCHE RADICALE
NAZISMO
sogno e incubo del III Reich
ELABORAZIONE
TEORIE / IDEOLOGIE NAZISTE