3' di lettura 3' di lettura
Come prendere appunti all'Università? Ecco qualche dritta! articolo

Il riuscire a prendere appunti in maniera corretta può aiutarci a risparmiare tempo prezioso sia all'università che a casa. Vediamo alcuni passaggi utili.

Molto spesso si parte dal presupposto che ogni studente universitario sappia prendere appunti in maniera autonoma, senza problemi, e che sia spedito nello scrivere.
Falso. Ci sono studenti universitari che ad oggi non sanno neanche cosa voglia dire riuscire a scrivere una pagina di appunti, che impasticciano il foglio in maniera tale che alla fine, tornati a casa non capiscono nulla di quello che hanno appuntato.

1. Cerchiamo di conoscere a fondo il professore... e la materia!!

Generalmente dalla prima lezione non è che si prendano moltissimi appunti. La si utilizza per conoscersi meglio e per inserire gli studenti al corso universitario. Cercate di scoprire dalla prima lezione il modus operandi del professore in questione e la fattibilità o meno di prendere appunti di quella materia. Il professore è veloce oppure lento nella spiegazione? Ripete più volte la stessa cosa? Riesco a comprenderlo subito? Perdo tempo nel capire alcuni passaggi?

2. Dopo aver appreso di più dal corso e dal professore...

Partite col prendere appunti già dalla seconda lezione e quando perdete il filo: FERMATEVI! Non andate a 100 km/h contro un muro, cercate sempre di riordinare le idee. Se qualcosa sfugge durante la lezione non è un problema, si può sempre recuperarla da altri colleghi di corso. L'importante è non rischiare di impazzire scrivendo cose senza senso sul foglio.

3. Scegliete la penna giusta!

Spesso ci si trova a dover scrivere anche per ore ed è un po' come un viaggio in macchina: immaginate due ore su un sedile scomodo e rigido. Gel o a sfera, scegliete voi. Anche stilografica se amate l'old style.

4. I colori sono importanti ma non troppo!

Non fossilizzatevi sull'uso dei colori, quello è un passaggio che può essere fatto anche successivamente. L'importante, quando si prende appunti, è concretizzare! E soltanto scrivendo quanto più si riesca a recepire (e che sia importante, chiaro) si può riuscire davvero ad avere appunti ordinati e "studiabili".

5. Se ben si scrive meno si studia!

Detto che aleggia nelle università di tutta Italia: più si riesce ad essere attenti a lezione e minori saranno gli sforzi da fare a casa. Infatti avere degli appunti ordinati e leggibili è il risultato di un lungo percorso di scrittura di appunti che si raggiunge soltanto dopo anni di esperienza.
Fate tesoro di questi consigli e ricordatevi che ognuno ha il proprio metodo: se funziona non abbandonatelo mai… formazione vincente non si cambia!
Per chi volesse approfondire le migliori tecniche per prendere appunti (metodo Cornell, sbobinature, app e molto altro) può scaricare gratis il nuovo ebook salva-studente di ****.
Clicca qui e scaricalo gratis!

Come prendere appunti all'Università? Ecco qualche dritta! articolo