
Arrivare al 18 non è più utopia seguendo i dettami della famosa Tecnica del pomodoro. Cosa è? Un metodo di studio efficace da provare, subito!
TECNICA DEL POMODORO: COSA È
Uno dei problemi maggiori nello studio universitario è la gestione del tempo, soprattutto quando ci sono più materie da preparare. Capita di rimandare troppo a lungo gli esami, oppure di trovarsi con una gran mole di lavoro quando il tempo stringe. Che fare? Hai presente i classici timer a forma di pomodoro usati in cucina? Bene, negli anni ‘80 Francesco Cirillo ne ha proposto un uso alternativo quanto illuminante: ha introdotto la Tecnica del Pomodoro.Questa tecnica è molto semplice ma altrettanto efficace per migliorare la capacità di gestire il tempo e per raggiungere un obiettivo particolare. Otterrai il massimo dell’attenzione nello svolgimento delle tue attività, mantenendo freschezza mentale e creatività.

TECNICA DEL POMODORO: COME FUNZIONA E STEP
Il concetto è di lavorare per 25 minuti, per poi prendere pause di 5 minuti.Step 1
Imposta un lasso di tempo di 25 minuti sul timer (ogni periodo di lavoro di 25 minuti è chiamato “1 pomodoro”). Non ce l’hai? Niente di più semplice: ti basta impostare la sveglia sul tuo smartphone o controllare l’orologio sul PC. Ricorda che durante ogni pomodoro non ti devi far assolutamente distrarre da nulla! Ogni pomodoro deve corrispondere ad un compartimento stagno, in cui ci sei solo tu con la tua mente ed i tuoi libri! Perciò dimenticati WhatsApp, Facebook, TV ecc…
Step 2
Ogni 25 minuti concediti una pausa di 5 minuti. In questo modo alterni periodi di lavoro a momenti di relax. Così recuperi le energie e ti concedi quelle distrazioni che hai diligentemente bandito da ogni pomodoro!
Step 3
Prenditi una pausa più lunga di 15-20 minuti , dopo che sono trascorsi 4 pomodori (100 minuti) con le rispettive 3 pause (15 minuti totali).
TECNICA DEL POMODORO: ALCUNI CONSIGLI
Perché la Tecnica del Pomodoro funziona? Avere tempistiche definite ti fa lavorare in modo sistematico, ti responsabilizza e riduce la possibilità di procrastinare. Ti stimola a lavorare in modo intensivo rispettando il tuo bisogno di rilassarti. E ti senti meno ansioso e frustrato, poiché puoi suddividere un compito difficile in più “pomodori” e hai tutto sotto controllo.Sono sicura che in breve tempo diventerai un guru di questa tecnica e inizierai ad impostare tutte le attività della tua giornata seguendo i “ritmi del pomodoro”!