blakman
Genius
1 min. di lettura
Vota 4 / 5

Concetti Chiave

  • L'inno della Marsigliese esorta alla battaglia contro la tirannia, promuovendo libertà e patria.
  • Resta attuale per i suoi alti ideali e il valore storico intatto, legato alla Rivoluzione francese.
  • È considerato l'inno della Rivoluzione francese, simbolo di ribellione contro tirannide e disuguaglianza.
  • Composto da Claude Rouget de l'Isle nel 1782, durante la preparazione contro l'esercito austro-prussiano.
  • Il nome "Marsigliese" deriva dal primo canto eseguito da volontari di Marsiglia.

Avanti figli della patria

il dì glorioso arrivò.

Contro noi la tirannia

lo stendardo cruento levò!

Sentite voi nelle campagne

feroci soldati gridar?

verranno certo fino a qui

a sgozzarvi i figli e le compagne.

Indice

  1. L'inno della Marsigliese
  2. Origini e composizione

L'inno della Marsigliese

L'inno della Marsigliese contiene versi sdegnosi della tirannide, perentori ed esortativi alla battaglia per la patria e la libertà.E' un canto ancora vivo e attuale,per gli alti ideali che suggerisce e per il valore "storico" che rimane intatto.Se il mondo moderno nasce dalla rivoluzione francese,la "Marsigliese" resta l'inno più emozionante ed ammonitore.E' l'inno della Rivoluzione francese,diventato poi anche l'inno della Francia.E' un cantico che ricorda la prima organizzata e estesa ribellione alla tirannide,ai privilegi,alla diseguaglianza.

Origini e composizione

Esso fu composto dall'ufficiale Claude Rouget de l'Isle a Strasburgo nel 1782,dove l'armata rivoluzionaria francese si apprestava a fronteggiare l'esercito austro-prussiano,che,in difesa degli antichi regimi,voleva soffocare l'insurrezione del popolo francese.Il nome deriva dal fatto che l'inno fu cantato per la prima volta da un battaglione di volontari provenienti da Marsiglia.

Domande e risposte

Hai bisogno di aiuto?
Chiedi alla community