Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
vuoi
o PayPal
tutte le volte che vuoi
Riassumendo …
1° .
2 Cl
Cl Cl
H H
2° . .
+
H C H Cl H Cl
H C
H H H
H .
3° . Cl
+ Cl +
H H
Cl Cl
C C
H H
4.Termine H H H
H .
. H H
C C
+
H H
C C
H H
H H H
H . .
Cl
+
H Cl
C H C
H H
. .
Cl Cl
+ Cl 2
La reazione a catena si interrompe quando due radicali si combinano
per formare una molecola stabile
H H
H H
H H
H
H H
H
H H
+ Cl +HCl
2
H H
H H Cl
H
H H
H H
H H
Gli alcheni danno reazione di
addizione A B
C C
A-B
C C +
a) addizione di idrogeno H H
H H + H C C H
C C H
2
H H H H
etene etano
H H
H H
H H
H H
H H
H H H
+ 2 H
H
H
H H
H
H H
H
H cicloesene cicloesano
b) addizione di alogeni H H
H H + H C C H
Br
C C 2
H H Br Br
etene dibromoetano
c) addizione di H O
2 H H
H H H
+ H C C H
H O
+
C C 2 H OH
H H etanolo
etene H
OH
H
H
H + H O
H H H
2
H H H
H
H
+
H H
H H
H H
ciclopentene ciclopentanolo
d) addizione di HCl H H
H H H C C H
+ HCl
C C
H H H Cl
etene cloroetano
Meccanismo della reazione di addizione elettrofila
Addizione di HCl
+ H
H H
H H
H
H
H H
xy
H
xy
H H
H H Cl
xy -
H + Cl H
H H
H
H H + -
H + Cl
C C C C C C H
H H
H H lenta veloce
H Cl
H H
H + -
Cl
Addizione di H 0
2 H
H
H H C C
H
C C H
H H O
H H
H +
H + H
H
H H C C
H
C C
H H
H H O
H O H
H
H
H
Addizione di HCl a un alchene asimmetrico
H H
H H HCl
C C + H C C CH
3
H CH
3 H Cl
2-cloropropano
propene H H
H C C CH
3
+
H
H H carbocatione secondario
+
A) H
C C +
H CH
3 H H
H C C CH
3
+ H
carbocatione primario
H H
H H - H C C CH
B) H C C CH Cl
+ 3
3
+ H Cl
H 2-cloropropano
carbocatione secondario
Addizione elettrofila
ai dieni coniugati Addizione 1,2
H Cl
H C H
C
H C C
H H H
H H
C C H HCl
H C C H H
H H C C H
H
H
H C C
H Cl
Addizione 1,4
H H H H
H H
+
+ +
H
C C C C C C
H H H
H
H +
H C C H C C H C C
H H H H H H
a) carbocatione allilico
H H
H H H
- C C
Cl Cl
H
C C H
H H C C
+
H C C H H
H H
b) Cl
H H H H
-
C l
C C H C H
H C
H
H C C C C
H
H H H H
Polimerizzazione radicalica
H CH
3 H CH
H 3
R C C H
C C
C C
H C C
H
H H H H
CH CH
3 3
R CH C CH CH CH C CH CH
2 2 2 2
R R
O
C C
H H
O O
Ozonuri
Reazione di formazione R
R R R
O
R R O
3 C
C C C
C C H H H H
O O
H H O O
O
molozonuro ozonuro
R H
R R OH
O 3 H O R C
2 2
2
C C
C
H O
H H O H OH H O
2 2
O O 2
gem-diolo aldeide
Reazione di idrolisi
Gli Alchini danno reazioni di
addizione elettrofila
Addizione di bromo H Br
C C
Br Br
H C C CH
3 Br CH
3
H Br
H Br Br
Br Br C C
C C CH
Br 3
Br
Br CH
3
Alchini: addizione di H O
2 H C CH
3 3
C
H
+
+ H 0
H C C CH
3 2 O
propanone
H CH
3
+
H C C
H C C CH
3 +
H
H CH
H CH 3
3 C C
C C
+ H OH
H 2
+
H
O enolo protonato
H H CH
3
H CH
3 + H
+
C C
C C H O H
H OH
2 enolo
+ H C CH
H CH 3 3
3 C
C C
H O H O
propanone
Gli idrocarburi aromatici danno reazioni di
SOSTITUZIONE ELETTROFILA
E
H H H
H H +
E +
H H H
H H H
H
L’elettrofilo H è sostituito
+
dall’elettrofilo E +
Clorurazione del benzene
Cl
Cl Cl
HCl
Meccanismo della sostituzione elettrofila
Cl
C Cl
l H -
1 +
FeCl FeCl
+ +
3 4
La molecola di cloro reagisce con il catalizzatore.
Si forma uno ione tetracloroferrato.
Lo ione Cl attacca il benzene e si lega ad uno dei sei atomi di
+
carbonio, utilizzando due degli elettroni dispersi nell’orbitale p.
Meccanismo della sostituzione elettrofila
Cl
C Cl
l H -
1 +
FeCl FeCl
+ +
3 4
+ Cl
Cl
Cl H
H
H +
+
La probabilità che questo intermedio si formi è dovuta alla sua
stabilizzazione per risonanza.
L’eliminazione di un protone consente il ripristino della aromaticità
Cl
C Cl
l H -
1 +
FeCl FeCl
+ +
3 4
+ Cl
Cl
Cl H
H
H +
+ Cl
Cl + H +
H
2 +
- + H + HCl
FeCl FeCl
+ 3
4
NITRAZIONE DEL BENZENE
O H
O N O
4-
HSO
H SO
N OH 2 4 H
O
O O
O H H O
N
N O 2
H O
O ione nitronio
O H H
H N NO 2 NO
H H
O
H
H 2
H
+ H
H H H
H
+
H
H H H
H nitrobenzene
I gruppi alchilici legati al benzene aumentano la
disponibilità di cariche elettriche negative delocalizzate
nell’anello aromatico CH
3