giu92d
Genius
2 min. di lettura
Vota 2,7 / 5

Concetti Chiave

  • La magnetite, nota agli antichi Greci, può attirare materiali ferrosi come nichel e cobalto, fenomeno noto come magnetismo.
  • I magneti naturali hanno poli magnetici che attraggono poli diversi e respingono poli simili; i poli non possono essere separati.
  • Una calamita è composta da infiniti magnetini elementari, creando un campo magnetico che agisce anche attraverso materiali come vetro e legno.
  • Il fisico Christian Oersted scoprì che la corrente elettrica devia l'ago di una bussola, principio usato nelle elettrocalamite industriali.
  • La Terra si comporta come una gigantesca calamita con poli magnetici, creati da cariche elettriche nel suo nucleo ricco di ferro.

Indice

  1. Magnetismo
  2. Altri sviluppi

Magnetismo

Una proprietà già conosciuta dagli antichi Greci è quella della magnetite, capace di attirare a sé piccoli organismi di ferro o di lega di ferro, come il nichel o il cobalto.
Il fenomeno è detto magnetismo e i corpi che in natura possiedono spontaneamente tale proprietà vengono detti magneti o calamite naturali.
La calamita esercita la sua forza di attrazione solo all'estremità, detti poli magnetici, e non nella zona centrale, detta zona neutra.

Poli dello stesso tipo si respingono, poli di tipo diverso si attraggono.
I poli magnetici non si possono assolutamente separare, infatti se spezziamo in due una calamita e poi ancora in due quella ottenuta, avremo sempre tante piccole calamite, ciascuna con i suoi due poli, questo perché una calamita è costituita da un numero infinito di magneti, detti magnetini elementari, allineati ordinatamente.
La forza magnetica di una calamita esercita la sua azione nello spazio che la circonda, detto campo magnetico,anche a distanza e anche se vi sono sostanze interposte quali l’aria, il vetro,l’acqua o il legno. Elettricità e magnetismo sono due fenomeni strettamente collegati fra loro.

definizione di elettricità

Altri sviluppi

Nel 1820 il fisico Danese Christian Oersted scopri che, ogni volta che in filo conduttore passa della corrente, l’ago di una bussola posto nelle vicinanze devi. Questo fenomeno viene sfruttato nella costruzione delle elettrocalamite,molto usato nell’industria per il trasporto di materiali ferrosi e nella costruzione di vari apparecchi quali il campanello elettrico, il telefono, il telegrafo.
Già nel 600 gli scienziati erano arrivati alla conclusione che la terra è una grande calamita con due poli: uno al polo Nord e uno al polo Sud, per questo motivo se si prende l’ago magnetico di una bussola si dispone sempre in direzione del sud.
La terra si comporta come una calamita perché gira continuamente su se stessa e al suo interno ci sono delle cariche elettriche.
Gli scienziati che studiano il magnetismo terrestre hanno scoperto, infatti, che nel nucleo della terra, ricco di ferro e di altri materiali pesanti, ci sono delle cariche elettriche che producono proprio un campo magnetico, il campo magnetico terrestre.

Domande da interrogazione

  1. Qual è la proprietà principale della magnetite conosciuta dagli antichi Greci?
  2. La magnetite è capace di attirare a sé piccoli organismi di ferro o di lega di ferro, come il nichel o il cobalto, fenomeno noto come magnetismo.

  3. Cosa succede quando si spezza una calamita in due?
  4. Quando si spezza una calamita in due, si ottengono sempre tante piccole calamite, ciascuna con i suoi due poli, poiché una calamita è costituita da un numero infinito di magnetini elementari allineati.

  5. Come si comporta la Terra in relazione al magnetismo?
  6. La Terra si comporta come una grande calamita con due poli, uno al polo Nord e uno al polo Sud, a causa delle cariche elettriche nel suo nucleo che producono un campo magnetico terrestre.

Domande e risposte