vuoi
o PayPal
tutte le volte che vuoi

composti che contengono carbonio e idrogeno.
Idrocarburi: alcheni (composti che hanno un doppio legame) e alchini ( composti che
Idrocarburi non saturi:
hanno un triplo legame)
indica il tipo e il numero di atomi presenti nella molecola.
Formula molecolare: indica il modo in cui sono legati gli atomi.
Formula di struttura:
quando due o più atomi di carbonio sono legati alla catena carboniosa e questi
Gruppo funzionale:
gruppi caratterizzano la molecola. Alcani
Idrocarburi che possiedono solo legami singoli
Formula Generale: C H n
n 2 +2
Desinenza: -ano (metano, etano, propano, butano…)
Nomenclatura: si numera la catena lineare in modo che l’atomo di carbonio abbia il numero più
basso.
Proprietà fisiche: all’aumentare della temperatura di ebollizione cresce la catena.
Proprietà chimiche: sono paraffini perché sono composti caratterizzati da bassa reattività.
Le reazioni con l’ossigeno sono le combustioni che sviluppano energia e danno come prodotto di
reazione anidride carbonica e acqua. Alcheni
Sono idrocarburi che possiedono almeno un doppio legame tra due atomi di carbonio.
Formula Generale: C H n
n 2
Desinenza: -ene (etene, propene, butene…)
Nomenclatura : si numera la catena degli atomi di carbonio partendo dall’estremità più vicina al
doppio legame. Si cambia la desinenza in –ene.
Proprietà fisiche: sono apolari (insolubili in acqua)
I primi 5 sono gassosi poi gli altri sono liquidi e solidi.
Proprietà chimiche: hanno elevata reattività. Alchini
Sono idrocarburi che possiedono almeno un triplo legame tra due atomi di carbonio.
H n
Formula Generale: C n 2 -2
Desinenza. –ino (etino, propino, 1 butino)
Nomenclatura: si inizia a numerare la catena del carbonio più vicino al triplo legame.
Proprietà fisiche: non sono solubili in acqua.
Composti Aromatici: Benzene
Hanno struttura a catena chiusa
Formula molecolare. C H
6 6
Nomenclatura: meta: quando ha due sostituenti alternati.
para: quando sono opposti.
orto: quando sono vicini.
Skuola.net
by