pser
di pser
Ominide
2 min. di lettura
Vota 4 / 5

Concetti Chiave

  • La velocità di reazione è influenzata dalla necessità di un'energia di attivazione per rompere i vecchi legami e formare nuovi, attraverso urti efficaci tra le molecole.
  • Fattori che influenzano la velocità di reazione includono lo stato di aggregazione, la quantità di sostanze reagenti, la temperatura e l'uso di catalizzatori.
  • Il complesso attivato è un composto intermedio che si forma durante la reazione, prima del completamento dei prodotti finali.
  • Le reazioni possono essere reversibili, come dimostrato dall'esempio dell'acido iodidrico, che può ritornare ai suoi reagenti originali.
  • L'equilibrio chimico si verifica quando il tasso di formazione dei prodotti è uguale al tasso di rigenerazione dei reagenti nella reazione inversa.
VELOCITÁ DI REAZIONE

La velocità di reazione è il tempo necessario affinché avvenga una reazione e è studiata dalla chimica cinetica: ciò è ben visibile ad esempio dal fatto che una candela si scioglie rapidamente, mentre la ruggine si forma in molto tempo. Durante la reazione si hanno delle sostanze reagenti a sinistra e nella velocità di reazione vi è la diminuzione delle sostanze reagenti e l’aumento dei prodotti della reazione. Per reagire però le sostanze non si devono urtare in maniera lieve ma forte, per rompere i vecchi legami e formarne di nuovi: prima di arrivare ai prodotti finiti però vi è la formazione di un composto intermedio chiamato complesso attivato.

Per arrivare ai prodotti finiti vi è anche la necessità di un’energia, definita di attivazione, importante per quel che riguarda la velocità di reazione, necessaria per rompere i vecchi legami e formare i nuovi.
Vi sono anche dei fattori da cui dipende la velocità di reazione: lo stato di aggregazione della sostanza, poiché allo stato solido le molecole sono più vicine e compatte rispetto allo stato liquido e gassoso, la quantità di sostanze reagenti, ossia le sostanze reagenti presenti nel solvente, la temperatura, che quando è più elevata fa aumentare l’energia cinetica, facendo muovere più velocemente le particelle, ed infine i catalizzatori, che fanno aumentare la velocità di reazione, abbassando l’energia di attivazione. Solitamente quindi i reagenti si trasformano in prodotti di reazione, ma vi possono anche essere dei casi in cui o non avviene, oppure una parte dei reagenti si trasformano oppure tutti. Un esempio può essere H2+I2= 2HI; se però prendo 2HI e lo metto in un recipiente si trasforma nuovamente nei reagenti, facendo capire che tale reazione è reversibile e l’acido iodidrico può tornare ad essere ciò che era prima. L’equilibrio chimico si ha quando il numero di molecole di reagenti che si trasformano in prodotti di reazione è uguale al numero di reagenti che deriva dalla reazione contraria.

Domande da interrogazione

  1. Quali sono i fattori che influenzano la velocità di reazione?
  2. La velocità di reazione dipende dallo stato di aggregazione della sostanza, dalla quantità di sostanze reagenti, dalla temperatura e dai catalizzatori.

  3. Che cos'è il complesso attivato in una reazione chimica?
  4. Il complesso attivato è un composto intermedio che si forma prima di arrivare ai prodotti finiti durante una reazione chimica.

  5. Come si definisce l'equilibrio chimico in una reazione?
  6. L'equilibrio chimico si ha quando il numero di molecole di reagenti che si trasformano in prodotti è uguale al numero di reagenti che si formano dalla reazione contraria.

Domande e risposte