Dott.ssa Pampaloni
Ominide
3 min. di lettura
Vota 3,5 / 5

Concetti Chiave

  • La cinetica chimica analizza la velocità delle reazioni, influenzando settori come alimentare, industriale, medico e ambientale.
  • La velocità di reazione è misurata come variazione di concentrazione di reagenti o prodotti nel tempo, espressa anche in termini di massa se necessario.
  • La natura dei reagenti influenza la velocità di reazione, evidenziando variazioni significative tra reazioni simili con reagenti diversi.
  • La concentrazione dei reagenti e la temperatura sono fattori chiave: più alta è la concentrazione o la temperatura, maggiore è la velocità di reazione.
  • I catalizzatori modificano la velocità di reazione, aumentando o rallentando il processo, con un impatto significativo sulla reattività.

VELOCITA’ DI REAZIONE

CINETICA CHIMICA: studia la velocità legata alle reazioni.
MOTIVI:
Legati alla vita quotidiana: antiossidanti per cibi per ritardare le reazioni chimiche tipiche del prodotto; sostanze da aggiungere alla vernice perché si asciughi più velocemente.
Industriali: accelerazione della reazione di sintesi dell’NH3 (che è molto lenta) per soddisfare le esigenze di mercato.
Medicina: reazione rallentata per rallentare la degenerazione di una patologia.
Ambiente: smaltimento dei rifiuti

VELOCITA’ DI REAZIONE: la variazione di concentrazione (molarità) di un reagente o di un prodotto rapportata alla variazione di tempo.

Se non ci sono i termini per ricavare la molarità, ci si esprime in termini di variazione della quantità di sostanza (g).

FATTORI CHE VARIANO LA VELOCITA’ DI REAZIONE
La diversità di velocità è dovuta al primo reagente che è diverso.Natura dei reagenti: se consideriamo lo stesso tipo di reazione con reagenti diversi, possiamo verificare che la velocità di reazione cambia.
2H2 + O2→ 2H2O lentissima
2Fe + 3O2→ 2Fe2O3 lenta
P4 + 5O2→ 2P2O5 veloce
Reazione diretta tra metallo e H2O.Sono metalli dello stesso gruppo ma non sono simili. Dipende dal metallo.
Se considero:
Ca + 2H2O→ Ca(OH)2 + H2 veloce
Mg + 2H2O→ Mg(OH)2 + H2 lenta

Concentrazione dei reagenti: maggiore è la concentrazione dei reagenti maggiore è la velocità di reazione.
Due reagenti reagiscono per gli urti
Molte molecole. Reazione molto probabile. Alta probabilità d’urto.
Poche molecole. Reazione poco probabile. Poca probabilità d’urto.

La velocità è massima quando la reazione parte: ho solo reagenti. Mano a mano che reagiscono la probabilità di reazione diminuisce.

H2 + I2 → 2HI V = K

[I2] [ ]=concentrazione molare
Se un reagente presenta un coefficiente questo diventa l’esponente della parentesi.
2HI → H2 + I2 V = K [HI]²

Temperatura: aumentando la temperatura aumenta la velocità di reazione; per ogni 10°C di aumento la velocità raddoppia.
Cellulosa + O2→ CO2 + H2O
A temperatura ambiente: molto lenta
Con un fiammifero: veloce

Temperatura alta: molecole veloci →alta probabilità d’urto a quindi di reazione.
Temperatura bassa: molecole lente → bassa probabilità d’urto e quindi di reazione.

Superficie di contatto: minore è la superficie di contatto più veloce è la reazione (per reagenti allo stato solido).

Diventerà ruggine prima la limatura di ferro perché per l’O2 è più facile raggiungere tutte le molecole. Avviene il contrario per il cubo
cubo di ferro limatura di
ferro

Catalizzatori: sostanze chimica (organiche o inorganiche) che hanno la capacità di influenzare la velocità di reazione.
Possono aumentarla (catalizzatori positivi) o rallentarla (catalizzatori negativi).
Comunemente dicendo catalizzatore si pensa al catalizzatore positivo.

Domande da interrogazione

  1. Qual è il ruolo della cinetica chimica nella vita quotidiana?
  2. La cinetica chimica studia la velocità delle reazioni chimiche, influenzando aspetti della vita quotidiana come l'uso di antiossidanti per conservare i cibi e sostanze per accelerare l'asciugatura della vernice.

  3. Come influisce la concentrazione dei reagenti sulla velocità di reazione?
  4. Maggiore è la concentrazione dei reagenti, maggiore è la velocità di reazione, poiché aumenta la probabilità di urti tra le molecole.

  5. In che modo la temperatura modifica la velocità di reazione?
  6. Aumentando la temperatura, la velocità di reazione aumenta, raddoppiando per ogni incremento di 10°C, poiché le molecole si muovono più velocemente e aumentano le probabilità di urto.

  7. Qual è l'effetto dei catalizzatori sulla velocità di reazione?
  8. I catalizzatori possono influenzare la velocità di reazione, aumentandola se sono positivi o rallentandola se sono negativi.

Domande e risposte

Hai bisogno di aiuto?
Chiedi alla community