fabiotheteacher83
Ominide
4 min. di lettura
Vota
Questo appunto contiene un allegato
Titolazione acido debole con base forte scaricato 0 volte

Concetti Chiave

  • La titolazione volumetrica con NaOH 0,1M determina l'acidità totale di un aceto commerciale, espressa in grammi di acido acetico per 100 ml di aceto.
  • Durante l'esperimento, l'aceto viene diluito dieci volte e titolato con una soluzione di NaOH fino a raggiungere una colorazione rosa chiaro con fenolftaleina.
  • La reazione chimica chiave è CH3COOH + NaOH -> CH3COONa + H2O, utilizzata per calcolare la concentrazione di acido acetico.
  • I dati sperimentali indicano un'acidità media del 5,90% di acido acetico nell'aceto, leggermente inferiore al limite normativo di 6% per gli aceti di vino.
  • Il procedimento richiede l'uso di dispositivi di protezione individuale base, poiché i rischi associati sono considerati minimi.

Indice

  1. Determinazione dell'acidità di un aceto commerciale mediante titolazione volumentrica (NaOH 0,1M come titolante)
  2. Valutazione dei rischi
  3. Procedimento operativo
  4. Tabella dei dati sperimentali
  5. Conclusioni

Determinazione dell'acidità di un aceto commerciale mediante titolazione volumentrica (NaOH 0,1M come titolante)

L’acidità totale di un aceto di determina titolando l’aceto (previa diluizione di 10 volte del medesimo), con una soluzione di idrossido di sodio 0,1M fino a colorazione debolmente rosa dell’indicatore fenolftaleina. Prima di essere utilizzata, per questa esperienza, la soluzione di idrossido di sodio deve essere standardizzata (con ftalato acido di potassio, o soluzione Normex di HCl).
L’acidità totale è convenzionalmente espressa in termini di “grammi di acido acetico per 100 ml di aceto”. In pratica si assume che l’aceto sia una soluzione diluita di acido acetico, cosa a stretto rigore non vera perché, anche se quello acetico è l’acido presente in maggior percentuale, esso non è l’unico (ad esempio negli aceti è normalmente presente anche l’acido tartarico).
Secondo la normativa, in un aceto di vino (cioè un aceto ottenuto dalla fermentazione acetica del vino), l’acidità totale non deve essere inferiore ai 6g/100ml di Acido Acetico.
Date le premesse per i calcoli si fa riferimento alla reazione:
CH3COOH + NaOH -> CH3COONa + H2O

Obiettivo: determinare la % m/V di Acido Acetico in un aceto commerciale

Materiale e strumenti Sostanze e reattivi
Matraccio tarato da 100ml Soluzione di NaOH 0,1M
Matraccio tarato da 1L (1000ml) Aceto commerciale
becher fenolftaleina
2 burette da 50ml Acqua distillata
imbuti
Beuta da 250ml

Valutazione dei rischi

In questa esperienza i rischi risultano scarsi per tutte le fasi, adottare i DPI standard (camice e guanti)

Procedimento operativo

1. Preparare una soluzione di aceto diluito 10 volte prelevando 10ml di aceto con una pipetta e trasferirli in un matraccio da 1L (1000ml), portare a volume;
2. Avvinare e azzerare una buretta da 50ml con l’aceto diluito preparato al punto 1;
3. Avvinare e azzerare una buretta da 50ml con l’NaOH 0,1M;
4. Prelevare in una beuta da 250ml, 20ml di aceto diluito;
5. Aggiungere nella beuta del punto 4, 2/3 gocce di fenolftaleina;
6. Titolare con NaOH fino al punto di viraggio (interrompere non appena di osserva una colorazione rosa chiaro permanente, annotare il consumo di NaOH;
7. Ripetere l’operazione del punto 6 almeno altre due volte;

Tabella dei dati sperimentali

Volume di Aceto Prelevato (ml) Volume di NaOH Consumato (ml) M NaOH mol/l M Aceto Diluito mol/l
Prima Titolazione 20,0 19,3 0,1 0,0965
Seconda Titolazione 20,0 20,0 0,1 0,1
Terza
Titolazione 20,0 19,7 0,1 0,0985

Ricordando l’equazione: M-acido x V-acido = M-base x V-Base abbiamo
M-acido = M-base x V-Base / V-acido sostituendo con i dati sperimentali
M-acido (1) = 0,1 x 19,3 / 20,0 = 0,0965 mol/l
M-acido (2) = 0,1 x 20,0 / 20,0 = 0,1 mol/l
M-acido (3) = 0,1 x 19,7 / 20,0 = 0,0985 mol/l
M-acido Media = 0,0965 + 0,1 + 0,0985 / 3 = 0,0983 mol/l per cui
% Acido Acetico = (M-media acido x MM-Acido Acetico) x10 / 10 sostituendo con i dati sperimentali
% Acido Acetico = (0,0983 x 60,05) x 10 / 10 = 5,90 g di Acido Acetico ogni 100ml
M-acido = molarità dell’acido acetico
V-acido = ml di aliquota di aceto sottoposto alla titolazione
M-base = molarità del’NaOH
V-base = ml di NaOH utilizzata per la titolazione
MM-acido acetico = 60,05 g/mole

Conclusioni

Sulla base dei dati sperimentali, possiamo affermare che l’aceto analizzato ha un’acidità del 5,90%, e quindi risulta essere un valore leggermente inferiore a quello dettato dalla normativa vigente (>6% ogni 100ml di aceto), ma in ogni caso non è troppo al di sotto dello standard.

Domande da interrogazione

  1. Qual è l'obiettivo principale della titolazione volumetrica dell'aceto commerciale?
  2. L'obiettivo principale è determinare la percentuale m/V di acido acetico presente in un aceto commerciale.

  3. Quali sono i rischi associati a questa esperienza di laboratorio?
  4. I rischi sono scarsi, ma è consigliato adottare i DPI standard come camice e guanti.

  5. Qual è la procedura operativa per la titolazione dell'aceto?
  6. La procedura include la preparazione di una soluzione di aceto diluito, l'azzeramento delle burette, la titolazione con NaOH fino al punto di viraggio, e la ripetizione dell'operazione almeno due volte.

  7. Quali sono i risultati ottenuti dalla titolazione dell'aceto?
  8. I risultati mostrano che l'acidità dell'aceto analizzato è del 5,90%, leggermente inferiore al valore normativo di 6% per 100ml di aceto.

  9. Come si calcola la percentuale di acido acetico nell'aceto?
  10. La percentuale di acido acetico si calcola utilizzando la formula: % Acido Acetico = (M-media acido x MM-Acido Acetico) x 10 / 10, dove M-media acido è la molarità media dell'acido calcolata dai dati sperimentali.

Domande e risposte