Concetti Chiave
- Le radiazioni α sono nuclei di elio He2+, con una massa significativa e limitata capacità di penetrazione, fermandosi in pochi centimetri d'aria.
- Le radiazioni β- consistono in elettroni emessi da neutroni che si trasformano in protoni, caratterizzati da alta velocità e maggiore capacità di penetrazione rispetto alle α.
- Le radiazioni γ sono fotoni ad alta frequenza e energia, non influenzati da campi elettromagnetici, e spesso accompagnano altre emissioni radioattive.
- Le radiazioni γ possono attraversare materiali molli e sono simili ai raggi X, utilizzate in ambito medico per scopi diagnostici e terapeutici.
- La stabilità nucleare dipende dal rapporto ottimale tra protoni e neutroni, con i neutroni che neutralizzano le forze repulsive tra protoni.
Tipi di radiazioni
• α, sono nuclei di elio He2+, quindi sono 2 neutroni e 2 elettroni (4UMA). Viaggia a 1/10 della velocità della luce, ma data la sua massa e le sue dimensioni è fermata da pochi, circa 7, centimetri di aria ed è incapace di attraversare sottili strati metallici, non sono quindi molto pericolose; • β-, è un elettrone emesso da un neutrone che così diventa protone, perché l’elettrone può essere considerato come un elettrone+un protone, quindi, se perde un elettrone, perde un protone. Viaggiano alla velocità della luce e avendo una massa molto più piccola delle α e una velocità maggiore, sono molto più penetranti e quindi possono attraversare sottili strati metallici; • γ, sono fotoni con bassa lunghezza d’onda, quindi di altissima frequenza e energia. Non sono deviate da campi elettromagnetici perché sono radiazioni elettricamente neutre. Non causa variazioni di energia nel nucleo e non produce variazioni di numero atomico o peso atomico dell’isotopo che le emette . Talvolta accompagna l’emissione delle altre due particelle. Possono attraversare gli strati molli e sono simili ai raggi X e quindi vengono usati per gli stessi scopi nella pratica medica.
Si definisce UMA (analogo MM) la dodicesima parte dell’isotopo 12 del C.
I neutroni neutralizzano le forze repulsive esistenti tra protoni del nucleo. Perchè un nucleo sia stabile deve esserci un rapporto ottimale tra il numero di protoni e neutroni.