-dille-
Ominide
1 min. di lettura
Vota

Concetti Chiave

  • Dmitrij Mendeleev e Julius Lothar Meyer scoprirono la periodicità delle proprietà degli elementi quando ordinati per masse atomiche crescenti.
  • La prima tavola periodica del 1869 ordinava gli elementi noti secondo le masse atomiche, ma successivamente Mosely suggerì di utilizzare la carica nucleare.
  • La legge periodica afferma che le proprietà degli elementi ricorrono periodicamente se ordinati per numero atomico crescente.
  • La periodicità degli elementi è attribuita alla ripetizione delle strutture elettroniche esterne con il riempimento di nuovi livelli energetici.
  • I gruppi verticali nella tavola periodica si basano sul numero di elettroni nel guscio di valenza, distinguendo metalli alcalini, alcalino-terrosi, ecc.

Tavole periodiche: storia ed evoluzione

Il chimico russo Dmitrij Ivanovič Mendeleev e il tedesco Julius Lothar Meyer scoprirono che le proprietà degli elementi sono periodiche, ovvero si ripetono ad intervalli regolari quando gli elementi vengono ordinati in funzione delle loro masse atomiche in maniera crescente. Nel 1869 venne quindi disposta la prima tavola periodica dove vennero collocati tutti gli elementi allora noti ordinandoli in funzione delle loro masse atomiche, Mosely scoprì però successivamente che la carica nucleare degli atomi cresce di un’unità passando da un elemento al successivo della tavola periodica. Suggerì quindi di sistemarli in funzione della carica nucleare anziché della massa atomica, la legge periodica stabilisce che le proprietà degli elementi ricorrono periodicamente quando gli elementi vengono invece ordinati secondo il loro numero atomico crescente.

Le strutture elettroniche esterne degli elementi si ripetono periodicamente ogni qualvolta si concluda il riempimento di un livello per iniziarne un altro, la causa della periodicità va attribuita alle strutture elettroniche più esterne. Viene chiamato guscio di valenza il livello più esterno di energia e gli elettroni in esso contenuti, collocate in tre periodi: prima seria 3d, seconda serie 4f e terza seria 5h, e gruppi verticali vengono chiaramente disposti in base al numero di elettroni: primo gruppo con un elettroni con metalli alcalini, secondo gruppo con due elettroni con alcalino-terrosi e così via.

Domande e risposte

Hai bisogno di aiuto?
Chiedi alla community