Concetti Chiave
- Una soluzione è una dispersione omogenea di due o più specie chimiche, dove il solvente è il componente in quantità maggiore o nello stesso stato di aggregazione della soluzione.
- Il rubino è una soluzione solida di ossido di cromo in corindone, mentre lo zaffiro deve la sua colorazione blu alla presenza di ferro e titanio.
- Le sostanze con forze intermolecolari simili sono solubili l'una nell'altra, seguendo il principio "il simile scioglie il simile".
- Gli alcoli presentano una doppia polarità: il gruppo -OH è polare e interagisce con l'acqua tramite legami a idrogeno, mentre la parte idrocarburica è apolare.
- Nelle molecole di alcoli, il gruppo -OH interagisce con esano mediante forze dipolo-dipolo indotto, mentre la parte idrocarburica interagisce tramite forze di dispersione.
Soluzioni
Una soluzione è una dispersione omogenea di due o più specie chimiche una nell’altra in proporzioni variabili, ma entro un campo finito di valori.Solvente: componente che si trova nello stesso stato di aggregazione della soluzione oppure il componente in quantità maggiore (se solvente e soluto sono nello stesso stato di aggregazione).
Soluzioni solide
Il Rubino è una soluzione solida di ossido di cromo in Corindone(Al2O3)• La varietà detta “sangue di piccione” è una delle gemme colorate più preziose. Lo zaffiro invece (meno pregiato), deve la sua colorazione blu al Ferro e al Titanio che hanno sostituito alcuni atomi di Alluminio.
Soluzioni e forze intermolecolari
Sostanze caratterizzate da simili forze intermolecolari sono solubili l’una nell’altra. “Il simile scioglie il simile” Quando si forma una soluzione, le attrazioni soluto-soluto e solvente-solvente vengono sostituite dalle attrazioni soluto-solvente. Questo avviene solo se le forze esistenti all’interno del soluto e del solvente sono simili a quelle che le sostituiscono.Doppia polarità e solubilità
Gli alcoli sono composti organici con una doppia polarità. – La formula generale un alcol è CH3(CH2)nOH.• Il gruppo –OH di un alcol è polare.
– Interagisce con l’acqua mediante legami H
– Interagisce con l’esano mediante deboli forze dipolo-dipolo indotto.
• La parte idrocarburica è apolare.
– Interagisce con l’acqua mediante deboli forze dipolo-dipolo indotto
– Interagisce con l’esano mediante forze di dispersione.