ZiedSarrat
Ominide
2 min. di lettura
Vota 3 / 5

Concetti Chiave

  • La solubilità di un soluto in un solvente ha un limite specifico a una data temperatura, oltre il quale il soluto non si scioglie più.
  • Una soluzione satura contiene la massima quantità di soluto che può essere sciolta; ulteriore soluto non si scioglie e può formare un corpo di fondo o una nuova fase.
  • Una soluzione insatura ha meno soluto del massimo possibile e può sciogliere ulteriore soluto se aggiunto.
  • La solubilità dipende dalla natura dei composti e dalla temperatura, e può essere osservata sciogliendo sale in acqua fino al punto di saturazione.
  • La solubilità di composti solidi e liquidi aumenta con la temperatura, mentre quella dei gas generalmente diminuisce con l'aumento della temperatura.

Solubilità delle sostanze

Esiste un limite alla possibilità di un soluto di sciogliersi in un solvente a una certa temperatura: se viene superato questo limite il soluto non si scioglie più.
Una soluzione é detta satura quando contiene la massima quantità di soluto che il solvente é in grado di sciogliere a quella temperatura; aggiungendo ulteriore soluto, questo non si scioglie, ma si separa dalla soluzione, o formando un corpo di fondo (se è un solido) o una nuova fase (se è un liquido) o uscendo dalla soluzione sotto forma di bolle o gorgogliamento (se é un gas).
Una soluzione é detta insatura quando contiene una quantità di soluto inferiore a quella massima che il solvente é ingrado di sciogliere a quella temperatura; aggiungendo ulteriore soluto, questo si scioglierà nella soluzione.
Questo si puo' verificare anche in cucina sciogliendo, cucchiaio dopo cucchiaio, del sale NaCl in un volume d'acqua: a un certo punto è impossibile scioglierne ulteriormente e il sale si deposita sul fondo: la quantità massima di soluto che puo' sciogliersi in un dato solvente si dice solubilità e dipende oltre che dalla natura dei due composti, anche dalla temperatura.

La solubilità della maggior parte dei composti liquidi e solidi cresce all'aumentare della temperatura: questo si spiega perché con l'aumento di T aumenta l"energia delle particelle del soluto e con esse la loro capacità di movimento e la tendenza a separarsi le une dalle altre disperdendosi nel solvente.
Invece in genere la solubilità dei gas ha un andamento opposto cioè diminuisce al crescere di T: la maggior energia della particelle favorisce l'allontanamento delle molecole di gas dalla soluzione.

Domande e risposte

Hai bisogno di aiuto?
Chiedi alla community