vuoi
o PayPal
tutte le volte che vuoi
Rappresentazione di Lewis
Nella rappresentazione di Lewis, gli elettroni degli orbitali esterni (s + p) si rappresentano come dei pallini sui quattro lati del simbolo dell’elemento. In allegato diversi esempi di rappresentazione degli elementi e dei legami covalenti tra elementi mediante questo tipo di rappresentazione.
RAPPRESENTAZIONE DI LEWIS
Nella rappresentazione di Lewis, gli elettroni degli orbitali esterni (s + p) si rappresentano
come dei pallini sui quattro lati del simbolo dell’elemento.
Per esempio: 2 4
O, S, ecc. hanno una configurazione esterna s p che si rappresenta:
. .
. .
→ ↑↓ ↑↓ ↑ ↑
2
O, S s p s p .
.
4 Con la rappresentazione di Lewis si possono
facilmente rappresentare anche i legami covalenti. Vediamo qualche esempio:
- doppio legame covalente nella molecola O (il primo di tipo Ϛ, sigma, il secondo di
2
tipo π, P greco): . . . .
.
Ϛ
. .
. .
O
O . .
. π
- Triplo legame covalente nella molecola N (il primo di tipo Ϛ, gli altri due di tipo π):
2 π
. .
.
. . Ϛ
→ ↑↓ ↑ ↑ ↑
N s p s p
2 . .
N
N . .
.
3 π
- Singolo legame covalente. Per esempio nella molecola Cl O, l’atomo di ossigeno fa
2 2 4
due legami singoli (ti tipo Ϛ) con due atomi di cloro. Ricordiamo che O = s p e Cl =
. . . .
2 5
s p . . . .
Ϛ
. .
Cl .
O
. . .
Ϛ
.
. .
. .
Cl
. .
A volte può accadere che da 2 orbitali in singoletto si passi a un orbitale pieno e uno
completamente vuoto in modo da potersi legare con atomi che hanno orbitali in doppietto
. . . .
(Legame Covalente Dativo).
. . .
. . .
O O
. .
Per esempio, l’ione ammonio NH3 vede N legato a 3 atomi di H tramite legami covalenti
singoli e il doppietto che rimane può creare un legame covalente dativo (N sarebbe
2 3
l’unico donatore di elettroni per questo quarto legame). Ricordiamo che: N = s p e H =
. . .
. .
1
s . N H
H . .
Ricordiamo che il Legame Covalente Dativo è un legame doppio, .