Concetti Chiave
- La legge di conservazione della massa afferma che in una reazione chimica la massa totale dei reagenti è uguale alla massa totale dei prodotti.
- La legge della composizione costante stabilisce che campioni diversi di un composto puro contengono gli stessi elementi nei medesimi rapporti di massa.
- La legge delle proporzioni multiple indica che quando due elementi formano più composti, le masse possono essere espresse come rapporti di numeri interi piccoli.
- La massa atomica e molecolare misurano quanto un atomo o una molecola è più pesante rispetto all'unità di massa atomica.
- Una mole è una quantità di sostanza che contiene 6,02 x 10^23 particelle, con massa molare e volume molare definiti a STP.
LEGGE DI CONSERVAZIONE DELLA MASSA
Il chimico francese A. Lavoisier, (1743-1794) trovò che:
in una reazione chimica, la somma della massa dei reagenti è uguale alla somma della massa dei prodotti.
LEGGE DELLA COMPOSIZIONE COSTANTE
Nel 1799, J.Proust (1754-1826) ottenne questo risultato:
differenti campioni di un composto pure contengono gli stessi elementi negli stessi rapporti di massa.
LEGGE DELLE PROPORZIONI MULTIPLE
Riferendosi al caso in cui due elementi possono formare più di un composto, J.Dalton elaborò che:
quando due elementi formano due composti differenti, con una massa fissa di un elemento si trovano combinate masse dell’altro elemento che possono essere espresse da un rapporto di numeri interi e piccoli.
MASSA ATOMICA E MASSA MOLECOLARE
MASSA ATOMICA = indica quante volte la massa dell’atomo che ci interessa è maggiore (più pesante) rispetto all’unità di massa atomica.
MASSA MOLECOLARE = indica quante volte la molecola di un composto è maggiore (più pesante) rispetto all’unità di massa atomica.
LA MOLE: IL NUMERO DI AVOGADRO, LA MASSA MOLARE E IL VOLUME MOLARE
MOLE = quantità di sostanza pura che contiene il 6.02 x 1023 particelle elementari (atomi, molecole, ioni o altre unità microscopiche.
6,02 x 1023 = COSTANTE DI AVOGADRO (da Amedeo Avogrado – 1776/1856)
= seicentoduemila miliardi di miliardi
= si indica con N
Per calcolare la massa di una mole di atomi di una certa sostanza, si moltiplica la massa di un atomo per la costante di Avogadro.
Una mole di atomi di un elemento è costituita da un numero uguale alla massa atomica dell’elemento.
Una mole di molecole di un composto è costituita da un numero di grammi uguale alla massa molecolare del composto.
MASSA MOLARE = massa in grammi di una mole della sostanza.
U.d.M = g/mol
VOLUME MOLARE = volume in litri di una mole della sostanza.
STP = Standard di Temperatura e Pressione.
VOLUME MOLARE = m. molare / densità MOLI = volume (l) / V molare ( l/mol)
LE EQUAZIONI CHIMICHE: SIGNIFICATO QUALITATIVO E BILANCIAMENTO
REAZIONI CHIMICHE = processi che portano alla formazione di nuove sostanze (prodotti), diverse dalle sostanze di partenza (reagenti).
EQUAZIONE CHIMICA = Reagenti -> Prodotti
Domande da interrogazione
- Qual è la legge di conservazione della massa scoperta da Lavoisier?
- Cosa stabilisce la legge della composizione costante di Proust?
- Come si calcola la massa molare di una sostanza?
La legge di conservazione della massa afferma che in una reazione chimica, la somma della massa dei reagenti è uguale alla somma della massa dei prodotti.
La legge della composizione costante stabilisce che differenti campioni di un composto puro contengono gli stessi elementi negli stessi rapporti di massa.
La massa molare si calcola moltiplicando la massa di un atomo per la costante di Avogadro, ed è espressa in grammi per mole (g/mol).