Anteprima
Vedrai una selezione di 1 pagina su 1
Osmosi della patata Pag. 1
1 su 1
Disdici quando vuoi 162x117
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Sintesi

Osmosi della patata



Materiali: acqua distillata, saccarosio, 5 provette, patate, righello, pipette, cilindri per la misurazione.
Procedimento: abbiamo ricevuto dal tecnico di laboratorio 5 cilindri di patata che aveva tagliato precedentemente. Abbiamo tagliato i cilindri in modo che avessero tutti la stessa lunghezza. Poi abbiamo iniziato a riempire le provette la prima con 20 ml di acqua distillata, la seconda con 20 ml di saccarosio, la terza con 10 ml di saccarosio e 10 ml di acqua distillata, la quarta con 5 ml di saccarosio e 15 ml di acqua distillata e l’ultima con 2,5 ml di saccarosio e 17,5 ml di acqua distillata. Dopo aver misurato la lunghezza e il diametro dei cilindri di patata, che per noi erano tutti rispettivamente di 5 cm e di 1 cm, li abbiamo messi nelle provette. Abbiamo atteso 24 ore.
Risultati: abbiamo ripreso dopo 24 ore le provette e uno a uno abbiamo verificato i cambiamenti della lunghezza e del diametro del cilindro di patata.

Conclusioni: abbiamo quindi constatato che la patata in acqua distillata è aumentata sia di lunghezza che di volume. La patata nel saccarosio invece ha diminuito sia la lunghezza che il volume; più la concentrazione di saccarosio diminuiva più la patata tornava alle sue dimensioni originali. Abbiamo inoltre notato che in un ambiente ipotonico come l’acqua distillata la patata è turgida, in un ambiente ipertonico come il saccarosio la patata è flaccida e anche in questo caso minore è la concentrazione di saccarosio più turgido sarà il cilindro di patata.
Dettagli
Publisher
1 pagine
68 download