Video appunto: Orbitali e numeri quantici (2)
Orbitali e numeri quantici
L’ orbitale è una regione di spazio a una determinata distanza dal nucleo dove la probabilità di trovare le’elettrone è molto alta, circa del 95%.
❉ gli orbitali esistono solo se ci sono elettroni che li occupano
I numeri quantici sono 4:
-3 legati tra loro:
.n: numero quantico principale
Assume valori interi da 1 a 7
Determina il livello di energia dell’elettrone
.l: numero quantico secondario
Assume valori da 0 a n-1
Determina la forma che assume l’orbitale
.m: numero quantico magnetico
Assume valori da +l a -l (quindi 0 è sempre compreso)
Determina posizione e orientazione che l’orbitale assume nello spazio
-1 non legato agli altri:
.ms: numero quantico di Spin
Assume valori pari a +1/2 o -1/2
Determina la ruotazione dell’elettrone rispetto al proprio asse (orario o antiorario)
Il numero massimo di elettroni che possono ruotare su un orbitale (2)
❉ nell’atomo non possono esistere elettroni con valori identici di tutti i 4 numeri quantici
⇾ non si possono avere più di due elettroni su un orbitale perché può assumere solo due valori (ms= ±1/2) poi deve cambiare almeno un altro numero quantico.
❉ Le situazioni dei livelli di energia che vanno a formare gli elettroni devono avere numeri quantici minori per avere più stabilità
.n=1......l=0.........m=0.............1s (non più di 2 elettroni)
.n=2......l=0/1.......m=0.............2s
.........................m=-1/0/1........2p (non più di 6 elettroni)
.n=3......l=0/1/2.....m=0 1s
...........................m=-1/0/1.........3p
...........................m=-2/-1/0/1/2....5d (non più di 10)
.n=4......l=0/1/2/3...m=0..............s1
...........................m=-1/0/1.........p3
...........................m=-2/-1/0/1/2....d5
.............................m=-3/-2/-1/0/1/2/3...f7 (non più di 14)