Concetti Chiave
- La filtrazione separa miscugli eterogenei con una fase solida e liquida usando una barriera porosa, come un filtro di carta.
- La decantazione sfrutta la gravità per separare miscugli eterogenei liquidi con particelle di diversa densità che si depositano sul fondo.
- La centrifugazione utilizza la forza centrifuga per separare rapidamente miscugli eterogenei di fase liquida e solida in sospensione.
- La filtrazione è semplice ma lenta, mentre la decantazione, seppur economica, è anch'essa lenta.
- La centrifugazione è veloce ma limitata nella quantità di miscuglio trattabile.
Metodi di separazione dei miscugli eterogenei
I miscugli eterogenei possono essere separati con i seguenti metodi di separazione:
1. La filtrazione
La filtrazione è un metodo di separazione di miscugli eterogenei costituiti da una fase liquida e una fase solida.
Si basa sulla barriera porosa (esempio un filtro di carta), naturalmente i pori devono avere dimensioni tali da consentire il passaggio della fase liquida, ma sufficiente a bloccare le particelle della fase solida.
Vantaggio: questo metodo è molto semplice
Svantaggi: è molto lento
2. La decantazione
La decantazione è un metodo di separazione di miscugli eterogenei costituiti da una fase liquida e una fase liquida in sospensione. Si basa sulla forza di gravità che agisce sulle particelle con diversa densità facendole depositare sul fondo.
Vantaggi: è economico e si possono utilizzare grandi quantità di miscugli eterogenei.
Svantaggi: metodo molto lento
3. La centrifugazione
E' un metodo di separazione di miscugli eterogenei costituiti da una fase liquida e una fase solida in sospensione. Si basa sulla forza centrifuga, che agisce sulle particelle facendole depositare in fondo alla provetta. La forza centrifuga è generata da un dispositivo detto centrifuga.
Vantaggio: metodo molto veloce
Svantaggio: non si possono usare grandi quantità.