Begna
Genius
1 min. di lettura
Vota

Concetti Chiave

  • Le attrazioni intermolecolari nei gas reali permettono la liquefazione abbassando la temperatura e aumentando la pressione.
  • La distinzione tra stato liquido e aeriforme è determinata dalle interazioni intermolecolari.
  • Le forze di Van der Waals includono interazioni dipolo-dipolo indotto e dipolo-dipolo istantaneo.
  • Le molecole polari possono polarizzare molecole apolari, creando dipoli indotti o istantanei.
  • Il punto di fusione indica il numero di legami che una sostanza è in grado di formare.

Liquefazione dei gas

Una conseguenza delle attrazioni intermolecolari nei gas reali è la possibilità di liquefarli: abbassando la temperatura al di sotto della temperatura di ebollizione (e aumentando la pressione) le molecole si muovono così lentamente che le attrazioni intermolecolari possono lasciar catturare una molecola dalle altre. In altri termini il gas condensa perché il campione si condensa in particelle agitate, ma trattenute da interazioni intermolecolari.

A distinguere lo stato liquido e aeriforme sono perciò le interazioni intermolecolari.

Forze di Van der Waals: ossia le interazioni dipolo-dipolo indotto e dipolo-dipolo istantaneo. Se una molecolare polare si avvina a una molecola apolare la può polarizzare generando un dipolo indotto. Può anche accadere che, essendo gli elettroni in continuo movimento, se una sostanza polare si avvicina a una sostanza apolare, gli elettroni di quest’ultima per qualche istante si polarizzino generando un dipolo istantaneo che genera perciò delle interazioni istantanee, a differenza che nel caso precedente. Esistono poi le interazioni tra ioni e dipoli, come ad esempio quando l’NaCl viene sciolto in acqua, tra ioni e dipoli istantanei o indotti.
Allo stesso modo il punto di fusione è indice del numero di legami che una sostanza è in grado di formare.

Domande e risposte