cicciodeciccis.
Ominide
1 min. di lettura
Vota 4 / 5

Concetti Chiave

  • Il gas ideale è un modello teorico dove le particelle sono considerate puntiformi, con volume trascurabile rispetto al gas totale.
  • Le particelle di un gas ideale sono indipendenti, senza forze attrattive tra di loro.
  • Le collisioni tra particelle in un gas ideale sono elastiche, mantenendo costante l'energia cinetica.
  • I gas reali possono approssimare il comportamento dei gas ideali a temperature elevate e basse pressioni.
  • Il modello del gas ideale è utile per comprendere il comportamento dei gas in condizioni specifiche.
Legge dei gas ideali

Le leggi che governano lo stato aeriforme sono applicabili al modello del gas ideale o gas perfetto. Qui le particelle devono avere alcune caratteristiche:

1) le particelle devono essere considerate puntiformi, cioè tanto piccole e distanziate tra loro che il loro volume può essere considerato trascurabile rispetto al volume totale del gas;

2) le particelle devono essere indipendenti, cioè non devono risentire di alcuna forza attrattiva;

3) le particelle devono possedere un’energia cinetica che rimane costante nel corso delle collisioni, quindi gli urti tra le particelle devono essere elastici.

Possono essere considerati gas reali, anche quei gas che si trovano a temperature elevate e a pressione bassa, dove le particelle si comportano in modo indipendente e in maniera puntiforme.

Domande e risposte

Hai bisogno di aiuto?
Chiedi alla community