Concetti Chiave
- La legge delle proporzioni definite, o di Proust, afferma che gli elementi in un composto reagiscono secondo un rapporto di massa costante.
- Le reazioni di analisi sono utilizzate per studiare la composizione e la quantità di elementi nei composti.
- Luis Prost dimostrò che in ogni composto il rapporto tra le masse degli elementi è invariabile.
- Esempio pratico: la reazione tra ferro e zolfo avviene con un rapporto fisso di 1 grammo di ferro a 0,57 grammi di zolfo.
- Se i reagenti non rispettano le proporzioni necessarie, la quantità in eccesso non partecipa alla reazione.
Legge delle proporzioni definite
Definizione
La legge delle proporzioni definite o legge di Proust stabilisce che quando due elementi formano un composto reagiscono secondo un rapporto di massa ben definito e costante
Spiegazione
Le reazioni di analisi consentono di studiare la composizione dei composti e la quantità di ciascun elemento che lo compone. Luis Prost analizzò composti ottenuti per sintesi dagli elementi e capì che in ogni composto il rapporto tra le masse degli elementi è costante.
Esempio
Reazione tra 1 grammo di ferro e 0,57 grammi di zolfo (i reagenti devono avere lo stesso numero di atomi). In questa reazione i reagenti vengono completamente consumati e si trasformano in un prodotto (in questo caso solfuro di ferro) con rapporto 1:0,57.
Questa proporzione, affinché avvenga la reazione tra i reagenti deve essere rispettata quindi se abbiamo 50 grammi di ferro, saranno necessari 28,5 grammi di Zolfo (1*50; 0,57*50)
Se si usano quantità diverse, non proporzionali a queste misure, la quantità di reagente in eccesso non si combina
Questa proporzione, affinché avvenga la reazione tra i reagenti deve essere rispettata quindi se abbiamo 50 grammi di ferro, saranno necessari 28,5 grammi di Zolfo (1*50; 0,57*50)
Se si usano quantità diverse, non proporzionali a queste misure, la quantità di reagente in eccesso non si combina