Concetti Chiave
- I legami si suddividono in intramolecolari, che formano le molecole, e intermolecolari, che avvengono tra molecole.
- I legami intramolecolari includono covalente puro, ionico, covalente polare e dativo, con diverse modalità di condivisione o attrazione degli elettroni.
- I legami intermolecolari comprendono forze di van der Waals come dipolo-dipolo, London e dipolo-dipolo indotto, oltre al legame a idrogeno.
- La solubilità descrive la capacità di un soluto di dissolversi in un solvente, influenzata da temperatura, pressione e caratteristiche delle sostanze.
- Le formule di concentrazione si basano su massa e volume, mentre molarità e molalità si riferiscono al rapporto tra moli, massa e volume della soluzione.
Legami
Si dividono in:
Intramolecolari, cioè che avvengono per formare le molecole
Intermolecolari, cioè legami che avvengono tra molecole.
Legami intramolecolari
Ci sono 4 tipi di legame Intramolecolare:
Covalente Puro: vengono condivisi gli elettroni tra gli atomi che formano il legame;
Ionico: gli atomi sono legati da una forte attrazione e il meno elettronegativo cede definitivamente gli elettroni;
Covalente Polare : l'atomo più elettronegativo non riesce ad attrarre completamente a se l'elettrone donato dall' altro atomo, perciò è come se rimanesse a metà tra i due atomi;
Dativo: l'atomo che attrae un elettrone accoppia gli elettroni spaiati per fare spazio all'elettrone in arrivo.
I legami covalenti sono più difficili da spezzare perchè devi distruggere tutti i legami creati tra gli elettroni, mentre nel legame ionico basta allontanare i due poli.
Legami intermolecolari
Si formano perchè negli atomi delle molecole si formano polo positivo e negativo.
I seguenti legami sono dette “ Forze di van der waals”, e sono:
Dipolo-dipolo: Per formarli è sufficiente avvicinare due poli già formati;
London: Avvicini due poli che si formano solo quando sono legati, infatti se allontano le molecole i poli non esisitono più;
Dipolo-Dipolo indotto: Avvicini due poli di cui uno è indotto come nella forza di London.
Legame ad idrogeno: Forza attrattiva che si stabilisce tra molecole che contengono un atomo d'idrogeno legato a un atomo piccolo , molto elettronegativo o che abbia un doppietto libero.
TEORIE :
Lewis: Rappresenta gli elettroni di valenza dell'atomo con un pallino facendo notare i doppietti;
Teoria VBSR: Gli atomi e i loro doppietti si dispongono nello spazio per occupare più spazio possibile;
Solubilità
In chimica si definisce solubilità (o miscibilità) di un soluto in un solvente, a determinate condizioni di temperatura e pressione, la massima quantità di un soluto che in tali condizioni si scioglie in una data quantità di solvente, formando in tal modo un'unica fase con esso.
Il rapporto tra soluto e solvente per unità di soluzione è espressa dalla concentrazione.
La solubilità di un certo soluto in un certo solvente dipende, oltre che dalle caratteristiche delle due sostanze, anche dalla temperatura e dalla pressione.
Molecola Polare( In base alla geometria che caratterizza l'atomo) : molecola che dispone gli atomi in modo che tutti abbiano uno spazio preciso tipo a tetraedro o triangolo;
Molecola Apolare: dispone gli atomi in modo che siano tutti schiacciati perchè il doppietto occupa spazio e non assume forme geometriche precise.
Formule concentrazioni , molarità e molalità
c%m/m = massa soluto: massa solvente
c% m/V = massa soluto : volume soluzione
c% V/V = volume solvente : volume soluzione
NB. nelle prime tre formule il volume è in millilitri e la massa in grammi
M(molarità) = n ( numero di moli ) : volume soluzione
m ( molalità) = n : massa soluzione
NB. in queste due formule la massa è in chili e il volume in litri.
Numero di moli ( n ) = massa : Massa molare
Molarità iniziale x Volume iniziale= Molarità finale x volume finale
Domande da interrogazione
- Quali sono i tipi di legami intramolecolari e come si differenziano?
- Cosa sono le forze di van der Waals e quali tipi di legami intermolecolari comprendono?
- Come si definisce la solubilità in chimica e da cosa dipende?
- Quali sono le formule per calcolare concentrazioni, molarità e molalità?
I legami intramolecolari includono covalente puro, ionico, covalente polare e dativo. Si differenziano per il modo in cui gli elettroni sono condivisi o trasferiti tra gli atomi.
Le forze di van der Waals sono legami intermolecolari che includono dipolo-dipolo, London, dipolo-dipolo indotto e legame ad idrogeno, formati da interazioni tra poli positivi e negativi delle molecole.
La solubilità è la massima quantità di un soluto che si scioglie in un solvente a determinate condizioni di temperatura e pressione, dipendendo dalle caratteristiche delle sostanze, temperatura e pressione.
Le formule includono c%m/m, c%m/V, c%V/V per concentrazioni, M = n/volume per molarità, e m = n/massa per molalità, con specifiche unità di misura per massa e volume.