o.m.gwhatareudoing
Ominide
2 min. di lettura
Vota 3 / 5

Concetti Chiave

  • I legami chimici si distinguono in primari, che uniscono atomi nella stessa molecola e sono forti, e secondari, che connettono atomi tra molecole diverse e sono deboli.
  • I legami si formano spontaneamente quando l'energia delle molecole è inferiore a quella degli atomi isolati, e l'energia di legame necessaria per rompere i legami si misura in kj/mol.
  • L'ottetto elettronico stabilizza gli atomi, con l'eccezione dell'idrogeno che ha solo due elettroni; l'ottetto può essere raggiunto tramite legami ionici o covalenti.
  • Nei legami covalenti, gli elettroni sono condivisi tra atomi; questi legami possono essere puri (apolari) tra atomi con elettronegatività simile, o polari se la differenza di elettronegatività non supera 1,9.
  • Il legame ionico comporta il trasferimento di elettroni dall'atomo meno elettronegativo (ione positivo) a quello più elettronegativo (ione negativo).

I legami chimici si dividono in primari e secondari.
- Primari: tengono insieme atomi nella stessa molecola, essi determinano la natura di un composto e sono detti FORTI.
- Secondari: tengono uniti atomi fra molecole diverse,, essi impediscono che le molecole siano indipendenti in una sostanza e vengono detti deboli, senza di essi non esisterebbero i solidi e i liquidi.
I legami si possono creare se l'energia delle molecole è inferiore a quella degli atomi soli.
La formazione di un legame è spontanea.
L'energia di legame è la quantità di energia necessaria per rompere i legami in una mole di sostanza allo stato gassoso e si misura kj/mol.
Quando si forma un legame l'energia impiegata per formarlo sarà uguale a quella utilizzata per romperlo, cambia solo la direzione.
Gli atomi hanno l'ottetto elettronico, solo l'idrogeno ha 2 elettroni.
Un atomo è stabile quando ha l'ottetto elettronico nel livello esterno.
L'ottetto si può ottenere:
1) con legame ionico: cedere o acquistare atomi e i due atomi si trasformano in ioni di carica opposta.
2)con legame covalente: condividere elettroni, si forma un legame fra le coppie di elettroni che vengono chiamati "elettroni di legame".
Il legame covalente può essere puro o polare.
1)Puro: (apolare o omopolare) avviene tra atomi con stessa elettronegatività o con elettronegatività molto vicina e produce molecole non polari.
2)Polare: avviene tra 2 atomi con elettronegatività diversa, ma la loro differenza non deve superare 1,9, creano molecole polari.
Il legame Ionico è il trasferimento di elettroni dall'atomo meno elettronegativo(ione positivo) a quello più elettronegativo(ione negativo).

Domande e risposte