Begna
Genius
1 min. di lettura
Vota

Concetti Chiave

  • I legami chimici tra atomi mirano a raggiungere una maggiore stabilità attraverso legami forti come i legami ionici.
  • Il legame ionico si forma tramite l'attrazione tra cationi e anioni, con trasferimento completo di elettroni.
  • I radioisotopi hanno applicazioni in vari campi, tra cui datazione con il carbonio-14 e studi biochimici.
  • La scintigrafia è una tecnica diagnostica che utilizza isotopi per valutare la funzionalità tiroidea.
  • I raggi gamma, usati in radioterapia, possono colpire e danneggiare cellule cancerogene, e sono efficaci nella conservazione degli alimenti.

Legami chimici

2 atomi si legano per raggiungere uno stato di maggiore stabilità. Prendiamo in esame i legami forti, ossia interatomici/intramolecolari.Il legame ionico è una attrazione tra cariche di segno opposto (cationi-anioni), è quindi permesso da cessione e acquisizione totale di elettroni. N.B.: ogni legame è dato da 2 elettroni che possono essere ceduti/acquisiti oppure condivisi. L’unità di misura che si utilizza è il Curie (Ci), che è la quantità di isotopo che subisce 37 109 disintegrazioni per min (dpm).

Generalmente le quantità utilizzate sono milli o micro curie. I radioisotopi possono essere utilizzati per datazioni col carbonio-14, per usi negli studi biochimici, come lo studio delle reazioni metaboliche, in farmacologia per studiare la velocità di assimilazione, di azione e di distruzione di un potenziale farmaco, in un usi diagnostici ad esempio per il test di funzionalità tiroidea il paziente beve una soluzione di ioduro iodico contenente un isotopo e dopo 24 ori un rilevatore determina quanto iodio si è accumulato nella tiroide. Questa tecnica è detta scintigrafia; ci sono anche usi terapeutici perché i raggi e gamma colpiscono la cellula e la danneggiano, in particolare le cellule cancerogene che sono sensibili a tali radiazioni (radioterapia). Per lo più i raggi gamma uccidono le muffe, ad esempio dai frutti, vengono quindi usati per la conservazione degli alimenti.

Domande e risposte