dino1998
Sapiens Sapiens
1 min. di lettura
Vota 4 / 5

Concetti Chiave

  • I metalli costituiscono circa l'ottanta per cento degli elementi e sono solidi a temperatura ambiente con un reticolo cristallino specifico.
  • Il legame metallico è caratterizzato dall'attrazione tra cationi metallici positivi e un mare di elettroni mobili che li circonda.
  • La forza del legame metallico e la temperatura di fusione aumentano con il numero di elettroni mobili.
  • La conducibilità elettrica e termica dei metalli è dovuta alla libertà di movimento degli elettroni esterni.
  • Lantanidi e attinidi, presenti nelle ultime righe della tavola periodica, sono metalli di colore bianco argenteo, con i lantanidi meno reattivi rispetto agli attinidi.

Il legame metallico

Circa l'ottanta per cento di tutti gli elementi sono metalli; a parte qualche eccezione, essi sono solidi a temperatura ambiente e sono caratterizzati da un particolare reticolo cristallino.
Il legame non potrà essere ne di natura ionica, in un reticolo cristallino poichè in suoi atomi non sono tutti uguali, nel covalente perchè la condivisione di pochi elettroni esterni lo conduce all'ottetto.
L'insieme degli elettroni spaiati dal reticolo metallico si dà il nome di mare di elettroni o di mare di Fiumi; ed è proprio questo mare di elettroni tiene uniti i cationi metallici.


Infatti il legame metallico è dovuto all'attrazione fra gli ioni metallici positivi e gli elettroni mobili che li circondano.
Tanto più numerosi sono gli elettroni mobili tanto più forte è il legame metallico.
All'aumentare della forza del legame metallico si avrà un aumento della temperatura di fusione.
Le proprietà tipiche dei metalli come la conducibilità elettrica e termica, sono dovute alla libertà di movimento degli elettroni più esterni, anche l'alto grado di lavorabilità dei metalli dipende dal mare degli elettroni.
Le ultime due righe della tavola periodica sono composte da lantanidi e gli attinidi.
I lantanidi sono metalli elettropositivi di colore bianco argenteo e sono composti da quattordici elementi.
Gli attinidi sono composti sempre da quattordici elementi di colore bianco argenteo ma sono reattivi.

Domande e risposte