Anteprima
Vedrai una selezione di 3 pagine su 8
Effetti della caffeina sul cervello Pag. 1 Effetti della caffeina sul cervello Pag. 2
Anteprima di 3 pagg. su 8.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Effetti della caffeina sul cervello Pag. 6
1 su 8
Disdici quando vuoi 162x117
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Sintesi
La caffeina è una xantina, un alcaloide che si trova in più di 60 diverse piante, dove agisce come disorientante naturale, proteggendole dagli insetti che si nutrono su di loro.
Quando siamo svegli, in ogni momento i neuroni del cervello sono attivi.
Un segno della loro attività è la produzione di adenosina, messaggero nella regolazione dell’attività cerebrale che modula lo stato di veglia e di sonno, i cui livelli sono costantemente monitorati attraverso i recettori del nostro sistema nervoso.
Di solito, quando i livelli di adenosina nel cervello e nel midollo spinale raggiungono certi valori, il corpo ci spinge verso il sonno.
La capacità della caffeina di aumentare la soglia di allerta e di sostenere l’attenzione più a lungo è stata ben documentata, nonostante la sensibilità alla caffeina varia molto da una persona all’altra.
il suo principale modo di agire come stimolante del sistema nervoso centrale è dato dalla sua azione di antagonista dell’adenosina
A causa della somiglianza con l’adenosina, la caffeina entra senza ostacoli nei nostri recettori,
i quali però, nonostante il trucco, non si attivano.
Con i recettori bloccati, gli stimolanti del cervello, la dopamina e il glutammato, possono svolgere il loro lavoro più liberamente.
Per rendere l’idea, la caffeina è paragonabile a un pezzetto di legno messo sotto il pedale del freno(recettori). Il blocco di recettori dell’adenosina può inoltre essere responsabile della costrizione dei vasi sanguigni, che allevia la pressione dell’emicrania e del mal di testa, e spiega perché molti analgesici contengono caffeina.

Più assumiamo caffeina, più il nostro corpo aumenta il livello di tolleranza.
così, per ricevere lo stesso stimolo del primo sorso di caffè ci serve una quantità maggiore di caffeina.
Molti studi suggeriscono che, esattamente come nella dipendenza dalle droghe, il cervello prova a tornare alle funzioni normali mentre è “sotto l’attacco” della caffeina creando più recettori dell’adenosina.
Ma è anche dimostrato che assumere regolarmente caffeina diminuisce il numero di recettori per la noradrenalina, un ormone simile all’adrenalina, e insieme alla serotonina, un potenziatore dell’umore.
Allo stesso tempo, nei nostri corpi possono aumentare del 65% i recettori per il GABA, una sostanza che fa molte cose, compreso regolare il tono muscolare e l’attività dei neuroni.
Per chi assume caffeina con regolarità, l’astinenza inizia molto presto, tra le 12 e le 24 ore dopo l’ultima volta.
Questo spiega come mai il caffè del mattino è così importante: allevia gli effetti dell’astinenza.
A causarla è lo stesso motivo delle altre dipendenze da sostanze, il nostro sistema richiede al cervello di interagire direttamente con la caffeina. 
Estratto del documento

La caffeina è una xantina, un alcaloide che si trova in più di

60 diverse piante, dove agisce come disorientante naturale,

proteggendole dagli insetti che si nutrono su di loro.

L'effetto sulla

capacità dei

ragni di

tessere

ragnatele

dopo

assunzione di

caffeina

L’adenosina

Quando siamo svegli, in ogni momento i neuroni

del cervello sono attivi.

Un segno della loro attività è la produzione

di adenosina, messaggero nella regolazione

dell’attività cerebrale che modula lo stato di

veglia e di sonno, i cui livelli sono

costantemente monitorati attraverso i recettori

del nostro sistema nervoso.

Di solito, quando i livelli di adenosina nel cervello

e nel midollo spinale raggiungono certi valori, il

corpo ci spinge verso il sonno.

Neurostimolatore

La capacità della caffeina di aumentare la soglia di

allerta e di sostenere l’attenzione più a lungo è

stata ben documentata, nonostante la sensibilità

alla caffeina varia molto da una persona all’altra.

il suo principale modo di agire come stimolante del

sistema nervoso centrale è dato dalla sua azione

di antagonista dell’adenosina

Make-up chimico

A causa della somiglianza con

l’adenosina, la caffeina entra

senza ostacoli nei nostri

recettori,

i quali però, nonostante il

trucco, non si attivano.

Con i recettori bloccati, gli

stimolanti del cervello, la

dopamina e il glutammato,

possono svolgere il loro

lavoro più liberamente.

Per rendere l’idea, la caffeina

è paragonabile a un pezzetto

di legno messo sotto il

pedale del freno(recettori).

Il blocco di recettori dell’adenosina può inoltre essere

responsabile della costrizione dei vasi sanguigni, che

allevia la pressione dell’emicrania e del mal di testa, e

spiega perché molti analgesici contengono caffeina.

Più assumiamo caffeina, più il nostro corpo aumenta il livello di

tolleranza.

così, per ricevere lo stesso stimolo del primo sorso di caffè ci serve

una quantità maggiore di caffeina.

Molti studi suggeriscono che, esattamente come nella dipendenza

dalle droghe, il cervello prova a tornare alle funzioni normali

mentre è “sotto l’attacco” della caffeina creando più recettori

dell’adenosina.

Ma è anche dimostrato che assumere regolarmente caffeina

diminuisce il numero di recettori per la noradrenalina, un ormone

simile all’adrenalina, e insieme alla serotonina, un potenziatore

dell’umore.

Allo stesso tempo, nei nostri corpi possono aumentare del 65% i

recettori per il GABA, una sostanza che fa molte cose, compreso

regolare il tono muscolare e l’attività dei neuroni.

Dettagli
8 pagine
17 download