Concetti Chiave
- I composti chimici sono sistemi omogenei formati da elementi con rapporti fissi, classificati in binari, ternari e quaternari.
- I composti binari includono ossidi acidi, basici, idralici, idruri e sali binari, caratterizzati da due elementi diversi.
- I composti ternari coinvolgono tre elementi, comprendendo idrossidi, ossiacidi e sali ternari.
- I composti quaternari sono formati da quattro elementi, come nei sali quaternari.
- I metodi di nomenclatura chimica includono il metodo tradizionale, il metodo I.U.P.A.C. e il metodo Stock, ciascuno con regole specifiche per la classificazione degli elementi.
Indice
Composti
Un composto chimico è un sistema omogeneo formato da elementi chimici legati con rapporti fissi e costanti, i composto possono essere:- Binari, composti da due elementi diversi, sono: gli ossidi acidi anidridici (quando reagiscono con l’acqua creando ossi acidi, ovvero Sali ternari], basici [quando reagiscono con l’acqua creano sostanze alcoliche o basi o idrossidi), idralici, idruri e i sali binari;
- Ternari, composti da tre elementi differenti, sono: idrossidi o basi (derivano dalla reazione tra ossido basico e acqua), ossiacidi (quando reagiscono con l’acqua creando gli ossidi acidi), e i sali ternari;
- Quaternari, quindi composti da quattro elementi diversi, questo avviene ad esempio nei sali quaternari
Metodi di nomenclatura
Esistono tre metodi principali nel mondo della chimica per classificare i vari elementi e scriverli:1. Metodo tradizionale, rappresenta il metodo più utilizzato e presenta i suffissi ico-a, oso-a e uro;
2. Il metodo I.U.P.A.C. (acronimo che indica l’International Union for Pure and Applied Chemistry), presenta alcuni prefissi che evidenziano il numero di atomi o raggruppamenti di atomi presenti nella molecola: mono se uno, di se due, tri se tre, tetra se quattro, penta se cinque, esa se sei, epta se sette e octa se otto;
3. Il metodo Stock, prevede di trascrivere il nome del composto e tra parentesi tonda il numero di ossidazione rappresentato con i numeri romani;