Concetti Chiave
- Un composto è una sostanza con molecole formate da atomi diversi, mentre un elemento ha molecole di atomi uguali.
 - La molarità e la molalità misurano le moli di soluto in un litro di soluzione e in un kg di solvente, rispettivamente.
 - I legami chimici includono covalenti, dove gli atomi condividono elettroni, dativi, con coppie fornite da un solo atomo, e ionici, con trasferimento di elettroni.
 - Il peso molecolare si calcola sommando i pesi atomici di tutti gli atomi nella molecola, mentre il peso atomico è relativo all'ossigeno.
 - Valenza esprime la capacità di combinazione di un elemento, legata agli atomi di idrogeno sostituibili o legabili.
 
    * Elemento: sostanza le cui molecole sono costituite da atomi uguali tra loro.
    * Grammi/litro: è il numero di grammi di soluto contenuti in un litro di soluzione.
    * Grammo equivalente: corrisponde al numero di atomi di H sostituibili da metalli in un acido ed al numero di OH contenuti in una base.
    * Grammo molecola: peso espresso in grammi uguale al numero del peso molecolare.
    * Grammo-atomo: è il valore in grammi uguale al numero che esprime il peso atomico di un elemento.
    * Legame covalente: atomi che mettono in comune più elettroni che vengono contati nelle orbite di entrambi.
    * Legame dativo: atomi legati da un legame covalente formato da una coppia di elettroni forniti da un solo atomo.
    * Legame ionico: un elemento cede ad un altro elettroni, formando un catione (+), mentre il ricevente forma un anione (-); i due rimangono legati per forza elettrostatica + e -.
    * Molalità: è il numero di moli di soluto sciolte in un litro d’acqua o in un kg di solvente diverso dall’acqua.
    * Molarità: è il numero di moli di soluto contenute in un litro di soluzione.
    * Mole (grammo-molecola): è il numero di grammi, uguale a quello che esprime il suo peso molecolare.
    * Molecola: è la più piccola parte di materia che si trova libera in natura.
    * Normalità: è il numero di grammo-equivalenti di soluto disciolti in un litro di soluzione.
    * Peso atomico: è il rapporto tra la massa di un atomo e la sedicesima parte della massa di un atomo di Ossigeno.
    * Peso molecolare: è la somma dei pesi atomici di tutti gli atomi che costituiscono la molecola.
    * Peso percento: è il numero di grammi di soluto sciolti in 100gr di soluzione.
    * Valenza: è la misura della capacità di combinazione espressa da un numero intero. La valenza di un elemento corrisponde al numero di atomi di idrogeno che si legano o si sostituiscono in un composto, ad un atomo dell’elemento.
                                        Domande da interrogazione
- Che cos'è un composto in chimica?
 - Come si definisce la molarità?
 - Qual è la differenza tra legame covalente e legame ionico?
 
Un composto è una sostanza le cui molecole sono costituite da atomi diversi tra loro.
La molarità è il numero di moli di soluto contenute in un litro di soluzione.
Un legame covalente coinvolge atomi che condividono elettroni, mentre un legame ionico si forma quando un elemento cede elettroni a un altro, creando un catione e un anione legati da forza elettrostatica.