xmoonless6
Ominide
3 min. di lettura
Vota

Concetti Chiave

  • Le biotecnologie sfruttano la tecnologia del DNA ricombinante per manipolare l'informazione genetica e creare organismi geneticamente modificati (OGM).
  • Queste tecnologie possono produrre molecole per la farmaceutica, generare piante transgeniche, e ridurre l'inquinamento attraverso il biorisanamento.
  • Le biotecnologie moderne consentono di trasferire specifici geni tra organismi, anche se evolutivamente distanti, agendo in modo mirato su singoli geni.
  • Il clonaggio genico permette di ottenere milioni di copie di un gene, utilizzando vettori plasmidici e trasformazione batterica per creare DNA ricombinante.
  • Gli endonucleasi di restrizione, come EcoRI, tagliano il DNA in sequenze specifiche, creando estremità coesive utili per il clonaggio genico.

Indice

  1. Le biotecnologie
  2. Le biotecnologie moderne
  3. Il clonaggio genico

Le biotecnologie

I meccanismi della replicazione del DNA e dell’espressione dei geni hanno portato allo sviluppo della tecnologia del DNA ricombinante, che tratta un insieme di tecniche che permettono la manipolazione dell’informazione genetica.
Possono essere utilizzate anche per trasferire l’informazione in degli organismi differenti, ottenendo gli OGM (organismi geneticamente modificati).

Le biotecnologie sono delle applicazioni tecnologiche che utilizzano organismi viventi (o loro derivati) per poter realizzare prodotti e processi per usi specifici.

Le biotecnologie permettono di:
-utilizzare le cellule come bioreattori per produrre molecole per il campo farmaceutico;
-generare piante transgeniche;
-essere utilizzate nella terapia genica;
-scoprire nuove terapie basandosi sul profilo genetico tramite la farmacogenomica;
-ricavare l’identikit genetico degli individui;
-ridurre l’inquinamento tramite il biorisanamento;
-produrre nuove forme di energia: i biocombustibili.

Gli uomini hanno da sempre utilizzato gli organismi a proprio vantaggio: pane, birra e vino. Si pensa che la panificazione risalga a 5000 anni fa, agli antichi Egizi, la produzione del vino e della birra a 7000 anni fa. Questi processi sfruttano la fermentazione dei lieviti: sono forme di biotecnologia.
Anche la domesticazione è un esempio di biotecnologia, che tramite incroci di diverse specie, hanno modificato la struttura genetica degli organismi

Le biotecnologie moderne

Le biotecnologie però hanno più vantaggi:
-le tecniche basate sull’ingegneria genetica consentono di trasferire solo i geni desiderati;
-I geni che vengono trasferiti possono essere anche più distanti dal punto di vista evolutivo rispetto alla specie ricevente;
-agiscono in modo mirato, agendo anche solo su un singolo gene o una parte di esso.

Il clonaggio genico

Il clonaggio genico permette di ottenere milioni di copie del gene di interesse.

Il gene di interesse viene separato dagli altri geni dell’organismo di partenza;
Il gene viene inserito all’interno di una molecola di DNA plasmidico modificata, chiamata vettore di clonaggio, il cui risultato è un DNA ricombinante.
Il DNA ricombinante viene inserito all’interno della cellula ospite, di solito si tratta di un batterio, tramite la trasformazione.
Vengono isolate le cellule che hanno incorporato il plasmide trasformato, grazie al marcatore di selezione all’interno del vettore.
Il vettore si replica all’interno della cellula trasformata grazie alla presenza del sito di origine della replicazione del plasmide.

Per poter separare un frammento della molecola di DNA, per il primo passaggio del clonaggio, si utilizzano degli enzimi specifici: gli endonucleasi di restrizione, che fanno parte dei sistemi di difesa naturali dei batteri.
Essi vanno a idrolizzare il legame fosfodiesterico tra due nucleotidi adiacenti all’interno di una doppia elica di DNA, e inoltre hanno la capacità di tagliare entrambi i filamenti della doppia elica in una precisa sequenza bersaglio.
Il più comune è EcoRI, che riconosce la sequenza palindroma GAATTC, tagliando tra la G e la A all’estremità 5’ di entrambi.
Gli enzimi endonucleasi come EcoRI producono delle estremità coesive (chiamate sticky ends), che sono molto utili per il clonaggio.

Domande da interrogazione

  1. Quali sono le applicazioni principali delle biotecnologie?
  2. Le biotecnologie vengono utilizzate per produrre molecole farmaceutiche, generare piante transgeniche, applicazioni nella terapia genica, scoprire nuove terapie tramite la farmacogenomica, ricavare l’identikit genetico, ridurre l’inquinamento con il biorisanamento e produrre biocombustibili.

  3. Quali vantaggi offrono le biotecnologie moderne rispetto alle tecniche tradizionali?
  4. Le biotecnologie moderne permettono di trasferire solo i geni desiderati, anche se evolutivamente distanti, e di agire in modo mirato su un singolo gene o parte di esso.

  5. Come funziona il processo di clonaggio genico?
  6. Il clonaggio genico prevede la separazione del gene di interesse, l'inserimento in un vettore di clonaggio, l'introduzione nella cellula ospite tramite trasformazione, e la replicazione del vettore all'interno della cellula.

  7. Qual è il ruolo degli enzimi endonucleasi di restrizione nel clonaggio genico?
  8. Gli enzimi endonucleasi di restrizione, come EcoRI, tagliano il DNA in sequenze bersaglio specifiche, producendo estremità coesive utili per il clonaggio.

Domande e risposte