asjafs
Ominide
6 min. di lettura
Vota 3 / 5

Concetti Chiave

  • I lipidi, noti come grassi, sono insolubili in acqua e svolgono funzioni energetiche e strutturali, presenti in alimenti come carne e olio.
  • I trigliceridi, composti da glicerolo e acidi grassi, si dividono in oli vegetali insaturi e grassi animali saturi; quest'ultimi possono compromettere la salute cardiovascolare.
  • Fosfolipidi, principali componenti delle membrane cellulari, includono una testa idrofila e code idrofobe, conferendo loro una funzione strutturale.
  • Proteine, composte da amminoacidi, hanno ruoli vari come enzimi e ormoni; la loro struttura varia da primaria a quaternaria, determinando la loro funzione biologica.
  • Gli acidi nucleici, formati da nucleotidi, sono fondamentali per trasmettere l'informazione genetica, con il DNA che contiene le istruzioni genetiche e l'RNA che partecipa alla sintesi proteica.

Lipidi

Sono costituiti da C, H, O e, nei fosfolipidi, P.
Sono insolubili nell’acqua, ma solubili in solventi organici.
Vengono comunemente detti grassi.
Hanno funzione energetica e strutturale.
Sono presenti nella carne, nelle uova, nel latte, nel burro, nell’olio ecc..
Si dividono in:
Trigliceridi
Fosfolipidi
Steroidi
Cere
Terpeni
Trigliceridi
Sono formati da una molecola di glicerolo alla quale sono legate tre molecole di acidi grassi.
Si dividono in oli (liquidi, vegetali e insaturi, cioè alcuni atomi di C sono legati con legami doppi) e grassi (solidi, animali e saturi, cioè gli atomi di C presentano solo legami semplici).
Hanno soprattutto funzione energetica.
I grassi saturi tendono a depositarsi nelle pareti delle arterie riducendone l’elasticità e impedendo il flusso di sangue.

E’, quindi, preferibile usare gli oli vegetali, in particolare l’olio di oliva.
I grassi saturi sono presenti anche nel mondo vegetale, per esempio nell’olio di palma e di cocco.
Fosfolipidi
Sono formati da una molecola di glicerolo alla quale sono legate due molecole di acidi grassi e un gruppo fosforico.
Presentano una parte idrofila (il gruppo fosforico) e una parte idrofoba (gli acidi grassi).
Sono i costituenti principali della membrana cellulare, infatti hanno soprattutto funzione strutturale.
Steroidi
Hanno una struttura ad anello.
Tra essi ricordiamo il colesterolo, presente nelle membrane cellulari e indispensabile per produrre alcuni ormoni.
Un’eccessiva concentrazione di colesterolo nel sangue può provocare danni alle arterie e favorire l’insorgenza di malattie cardiovascolari.
Cere e Terpeni
Le cere hanno origine vegetale, sono impermeabili, si trovano sulla superficie delle foglie e nella buccia di alcuni frutti, hanno funzione protettiva.
I terpeni (geraniolo, mentolo, limonene ecc) si trovano negli oli essenziali e sono responsabili del profumo di diverse piante aromatiche.
Proteine
Sono composti quaternari costituiti da C, H, O e N.
Sono formate da monomeri detti amminoacidi.
Hanno funzione strutturale, di enzimi, di ormoni, di anticorpi, di trasporto, contrattile.
Sono presenti nella carne, nelle uova, nel latte, nei legumi ecc..
Amminoacidi
Sono formati da un atomo di C centrale al quale sono legati:
un gruppo amminico NH2 (basico)
Un gruppo carbossilico COOH (acido)
un atomo di H
un gruppo variabile, detto radicale ( R ), che cambia da un amminoacido all’altro.
Esistono 20 diversi amminoacidi. Si classificano in non polari, polari, acidi e basici a seconda delle caratteristiche del gruppo variabile R. Gli amminoacidi cisteina e metionina posseggono un atomo di zolfo. Otto dei venti amminoacidi sono “essenziali”, poiché infatti il nostro corpo non sa produrli essi devono essere introdotti con l’alimentazione. Solo gli alimenti di origine animale li contengono tutti.
Gli amminoacidi si legano tra loro attraverso un legame peptidico che si forma tra il gruppo carbossilico di un amminoacido e il gruppo carbossilico di un altro amminoacido
Struttura delle proteine
Struttura primaria: è data dalla sequenza lineare degli AA che formano la proteina.
Struttura secondaria: è data dalla disposizione ordinata degli AA nello spazio.
Struttura terziaria: si ha quando la catena proteica si avvolge a gomitolo.
Struttura quaternaria: si ha quando una proteina è costituita da più catene di AA (es. Emoglobina).
Enzimi
Sono proteine che facilitano le reazioni chimiche senza parteciparvi. Fungono cioè da catalizzatori delle reazioni chimiche che avvengono nelle cellule.
Possono contenere parti non proteiche chiamate coenzimi.
Ogni enzima possiede un sito attivo, che è la zona dove la sostanza che deve reagire (substrato) si lega.
Gli enzimi sono altamente specifici, infatti il substrato si lega al sito attivo solo se c’è perfetta corrispondenza (modello chiave-serratura)
Ogni enzima quindi catalizza, cioè favorisce, una ben precisa reazione chimica
L’enzima favorisce la reazione chimica perché fa abbassare l’energia di attivazione necessaria per farla avvenire
Acidi nucleici
Sono costituiti da C, H, O, N e P.
Sono formati da monomeri detti nucleotidi.
Hanno la funzione di trasmettere l’informazione genetica, in particolare contengono le informazioni per produrre le proteine.
Si dividono in:
DNA (Acido desossiribonucleico)
RNA (Acido ribonucleico)
Nucleotidi
Ogni nucleotide è formato da:
Una base azotata che può essere: adenina, timina, citosina e guanina nel DNA; adenina, citosina, guanina e uracile nell’RNA.
Uno zucchero: desossiribosio nel DNA, ribosio nell’RNA.
Un gruppo fosfato.
Il DNA contiene le informazioni genetiche necessarie per la vita della cellula, si trova nel nucleo è formato da due catene avvolte ad elica. Le due catene sono complementari, precisamente: l’adenina si lega, attraverso due legami a idrogeno, con la timina; la citosina si lega, attraverso tre legami a idrogeno, con la guanina
L’RNA svolge un ruolo molto importante nella sintesi delle proteine. E’ formato da una sola catena. Esistono tre tipi di RNA: RNA ribosomiale, RNA di Trasporto, RNA messaggero

Domande da interrogazione

  1. Quali sono le principali funzioni dei lipidi?
  2. I lipidi hanno funzioni energetiche e strutturali, essendo componenti essenziali delle membrane cellulari e riserve di energia.

  3. Come si differenziano i trigliceridi in oli e grassi?
  4. I trigliceridi si dividono in oli, che sono liquidi, vegetali e insaturi, e grassi, che sono solidi, animali e saturi.

  5. Qual è il ruolo dei fosfolipidi nelle cellule?
  6. I fosfolipidi sono i principali costituenti della membrana cellulare, con una parte idrofila e una parte idrofoba, svolgendo una funzione strutturale.

  7. Quali sono le caratteristiche degli amminoacidi essenziali?
  8. Gli amminoacidi essenziali non possono essere prodotti dal corpo umano e devono essere assunti attraverso l'alimentazione, principalmente da alimenti di origine animale.

  9. In che modo gli enzimi facilitano le reazioni chimiche?
  10. Gli enzimi agiscono come catalizzatori, abbassando l'energia di attivazione necessaria per le reazioni chimiche, e sono altamente specifici per i loro substrati.

Domande e risposte