Concetti Chiave
- L'organizzazione biologica segue una gerarchia strutturale partendo dagli atomi, passando per le molecole, macromolecole, fino alle cellule.
- Durante lo sviluppo embrionale negli organismi pluricellulari, le cellule si specializzano in tessuti con funzioni specifiche.
- Diversi tipi di tessuti si uniscono a formare organi, che a loro volta costituiscono sistemi di organi o apparati.
- Gli organismi pluricellulari sono composti da sistemi che operano in modo coordinato per il funzionamento dell'organismo.
- Le interazioni tra organismi e ambiente creano livelli superiori come popolazioni, comunità ed ecosistemi.
Indice
Gerarchia dell'organizzazione biologica
L’organizzazione biologica consta di una gerarchia di livelli strutturali ed ogni livello si sviluppa da quello ad esso inferiore: gli atomi si legano in molecole, queste si organizzano in macromolecole (ad esempio, proteine, acidi nucleici); molecole di vario tipo e macromolecole costituiscono la matrice fondamentale e gli organuli, che nell’insieme compongono la cellula .
Specializzazione cellulare e tessuti
Negli organismi pluricellulari, durante lo sviluppo embrionale, si verifica la specializzazione delle cellule, che diventano pertanto idonee a svolgere funzioni specifiche oltre quelle fondamentali per il mantenimento della loro autosufficienza; popolazioni di cellule specializzate vanno a costituire i tessuti Per tessuto s’intende quindi un insieme di cellule che hanno la stessa derivazione embrionale, svolgono la stessa funzione e pertanto hanno la stessa forma. Vi sono vari tipi di tessuti: tessuti epiteliali, connettivali, muscolari e nervoso.
Organi e sistemi negli organismi
Negli organismi con livello di organizzazione superiore al tissutale, tessuti di tipo diverso si associano in strutture dette organi; più organi vanno a costituire sistemi di organi o apparati (negli apparati gli organi sono costituiti da tessuti diversi, mentre nei sistemi prevale lo stesso tipo di tessuto). Si consideri ad esempio il sistema scheletrico, costituito dalle ossa.
Gli organismi pluricellulari sono formati da sistemi che funzionano in maniera coordinata.
Interazioni tra organismi e ambiente
Tra gli organismi e tra questi e l’ambiente si stabiliscono delle interazioni e si vanno a costituire così ulteriori livelli, quali la popolazione rappresentata da un gruppo localizzato di organismi della stessa specie (tutte le trote presenti, ad esempio, nel fiume), la comunità che consta di più popolazioni che vivono in una stessa area (tutti gli organismi presenti nello stagno o nell’acquario) ;e ancora l’ecosistema, costituito dalla comunità insieme con l’ambiente fisico con cui essa interagisce(uno stagno, un acquario).
Domande da interrogazione
- Qual è la gerarchia dell'organizzazione biologica?
- Come avviene la specializzazione cellulare negli organismi pluricellulari?
- Quali sono le interazioni tra organismi e ambiente?
L'organizzazione biologica si sviluppa in una gerarchia di livelli strutturali, partendo dagli atomi che formano molecole, che a loro volta si organizzano in macromolecole, costituendo la matrice fondamentale e gli organuli delle cellule.
Durante lo sviluppo embrionale, le cellule si specializzano per svolgere funzioni specifiche, formando tessuti composti da cellule con la stessa derivazione embrionale e funzione.
Gli organismi interagiscono tra loro e con l'ambiente, formando livelli come popolazioni, comunità ed ecosistemi, che includono sia gli organismi che l'ambiente fisico con cui interagiscono.