gilboxxxxx123
Erectus
3 min. di lettura
Vota

Concetti Chiave

  • Il piombo è assorbito facilmente dall'organismo e provoca vari tipi di tossicità, tra cui ematologica, scheletrica e neurologica.
  • Il mercurio è pericoloso in diverse forme: metallica, sali inorganici e organica, causando avvelenamenti acuti e gravi danni al sistema nervoso centrale.
  • L'esposizione al tabacco aumenta il rischio di dipendenza e danni polmonari, con un miglioramento della salute polmonare possibile smettendo di fumare.
  • Gli agenti chimici tossici includono zootossine, fitotossine e micotossine, ognuna con effetti nocivi specifici come insufficienza epatica e danni organici.
  • Le sostanze d'abuso come l'etanolo agiscono sul sistema nervoso centrale creando dipendenza e danni attraverso il metabolismo epatico dell'acetaldeide tossica.

Indice

  1. Piombo
  2. Mercurio
  3. Effetti del tabacco
  4. Agenti chimici tossici
  5. Danni da sostanze d’abuso da esposizione voluttuaria

Piombo

Ha diverse tipologie di sorgenti da quelle legate all’ambiente in cui si lavora, (occupazionale) e sorgente non occupazionale: scarichi di auto, forniture di acqua.
Facilmente assorbibile dall’organismo.
Può dare diversi tipi di  tossicità: ematologica,  scheletrica, neurologica,  gastrointestinale e renale.

Mercurio

Può essere assorbito in forma metallica e come sali inorganici.
In forma metallica porta un avvelenamento acuto e porta alla compromissione della funzionalità epatica, renale e del SNC.
In forma di sali determina avvelenamento acuto.
In forma organica è un veleno d’accumulo, o nei  globuli rossi o a livello del SNC causando alterazioni neurologiche e psichiche.

Sindrome di Minamata: industria  chimica  che lavorava  la plastica e faceva uso di mercurio.

Composti con i quali si possono venire a contatto a livello professionale:
- DTT (organoclorurati): molto presente nei pesticidi.
- Solventi organici: cloroformio, tetracloruro di carbonio presenti in prodotti per la pulitura a secco.
- Idrocarburi policiclici:  rilasciati nella combustione di gas e carbone.
- Cloruro di vinile.
- Polveri minerali.

Effetti del tabacco

Nel fumo c’è una fase corpuscolata  (catrame)  e fase gassosa.
Nicotina: presente nelle foglie del tabacco, viene facilmente assorbita nel torrente circolatorio, si lega rapidamente e viene assorbita, si lega ai recettori dell'acetilcolina che provoca dipendenza emotiva e fisica.

Il fumo mainstream o principale, che è quello direttamente inalato dal fumatore attraverso il filtro della sigaretta, e il fumo sidestream che sprigiona invece dalla punta della sigaretta  che brucia.
Nella parte di fumo principale, molte delle sostanze vengono degradate.
Nel fumo secondario molte di queste sostanze sono presenti.

Il rischio aumenta notevolmente con l’aumentare del numero delle sigarette della giornata.

Smettendo di fumare: l’organismo ripristina la funzionalità polmonare.

Agenti chimici tossici

Legata all'origine biologica: rientrano le zootossine, fitotossine (dai vegetali), veleni dei funghi e  le micotossine.
* Zootossine= vengono prodotti dall’animale quando si sente in pericolo.
* Fitotossine= emettono delle tossine quando ad es vengono calpestate.
* Veleni dei funghi: (amanitine e falloidina), determina insufficienza epatica che in base alla dose può essere una situazione curabile con trapianto di fegato in altri casi letale. L’amanite muscaria difficilmente letale.
* Veleni delle muffe: aspergillus flavus si può  riscontrare nei depositi di cereali, non ben preservati e mal conservati. (Aflatossina è una potente micotossina che agisce a livello del fegato).

Danni da sostanze d’abuso da esposizione voluttuaria

Agiscono a livello del SNC e creano dipendenza tale per cui l’effetto iniziale è “positivo” poi  si ha un momento di tristezza.

L'etanolo assunto viene metabolizzato soprattutto a livello epatico. L’etanolo di per sé non è  tossico. Viene metabolizzato attraverso l'alcool deidrogenasi, microsomi e nei perossisomi.
L'acetaldeide è tossica e induce una serie di reazioni che va a determinare danni a livello delle membrane.

Domande da interrogazione

  1. Quali sono le principali fonti di esposizione al piombo e quali effetti tossici può causare?
  2. Le principali fonti di esposizione al piombo includono ambienti di lavoro e sorgenti non occupazionali come scarichi di auto e forniture di acqua. Il piombo può causare tossicità ematologica, scheletrica, neurologica, gastrointestinale e renale.

  3. In che modo il mercurio può essere assorbito dall'organismo e quali sono i suoi effetti tossici?
  4. Il mercurio può essere assorbito in forma metallica, come sali inorganici o in forma organica. In forma metallica e come sali, causa avvelenamento acuto compromettendo la funzionalità epatica, renale e del SNC. In forma organica, è un veleno d’accumulo che causa alterazioni neurologiche e psichiche.

  5. Quali sono gli effetti del tabacco sull'organismo e come si differenziano i tipi di fumo?
  6. Il tabacco contiene nicotina che provoca dipendenza emotiva e fisica. Il fumo si divide in mainstream, inalato direttamente, e sidestream, che sprigiona dalla punta della sigaretta. Il fumo principale degrada molte sostanze, mentre nel fumo secondario molte sostanze sono presenti.

  7. Quali sono gli effetti delle sostanze d’abuso da esposizione voluttuaria sul sistema nervoso centrale?
  8. Le sostanze d’abuso agiscono sul sistema nervoso centrale creando dipendenza. L'etanolo, metabolizzato principalmente a livello epatico, non è tossico di per sé, ma l'acetaldeide prodotta è tossica e causa danni alle membrane.

Domande e risposte