Concetti Chiave
- La fase luminosa si svolge nei tilacoidi, dove la clorofilla è organizzata in fotosistemi, con centri di reazione dotati di clorofilla A.
- L'energia luminosa è assorbita dai sistemi antenna dei fotosistemi e convertita in energia chimica nei centri di reazione.
- Il flusso elettronico nella fase luminosa termina con la riduzione di NADP+ a NADPH e la produzione di ATP tramite fotofosforilazione.
- La fase indipendente dalla luce, o Ciclo di Calvin, si svolge nello stroma e implica la fissazione del carbonio della CO2 al ribulosio 1,5-difosfato.
- Il gliceraldeide 3-fosfato prodotto nel Ciclo di Calvin viene utilizzato per rigenerare il RuBP o per sintetizzare glucosio e altre molecole organiche.
La fase luminosa della fotosintesi
La fase luminosa avviene sulla membrana dei tilacoidi, nei quali la clorofilla è organizzata in fotosistemi.
Il centri di reazione del fotosistema I (P 700) e del fotosistema II (P680), sono molecole di clorofilla A, con differenti picchi di assorbimento.
Il sistema antenna di un fotosistema assorbe l’energia luminosa e la trasmette al suo centro di reazione, nel quale viene convertita in Energia chimica.
La molecola di clorofilla eccitata del centro di reazione, passa gli elettroni a un accettore primario riducendolo. Da questo inizia un flusso di elettroni, che termina con la riduzione di NADP+ a NADPH e la produzione di ATP per fotofosforilazione.
Il ciclo di Calvin
La fase indipendente dalla luce (Ciclo di Calvin) avviene nello stroma dei cloroplasti.
Essa fissa il Carbonio della CO2 legandolo al ribulosio 1,5-difosfato (RuBP) una reazione catalizzata dall’enzima rubisco.
Si forma un comporto di 6 atomi di Carbonio che si scinde in due molecole di acido 3-fosfoglicerico (3PG) a 3 atomi di Carbonio.
Il 3GP si riduce a gliceraldeide 3-fosfato (3GP) con l’utilizzo di ATP e NADPH.
Una parte della G3P viene utilizzata per rigenerare RuBP.
La parte restante di G3P è utilizzata dalla cellula per sintetizzare glucosio e altre molecole organiche o convertita in Piruvato, per rifornire la respirazione cellulare.