Concetti Chiave
- Il ciclo idrico integrato coinvolge infrastrutture per captare, potabilizzare, distribuire e smaltire l'acqua, garantendo il corretto utilizzo e trattamento delle acque reflue.
- Gli impianti di trattamento delle acque migliorano la qualità dell'acqua per l'approvvigionamento e per ridurre i rischi ambientali e sanitari derivanti dall'immissione di reflui.
- Nonostante la Terra disponga di 1,4 miliardi di chilometri cubi d'acqua, solo una piccola frazione è direttamente utilizzabile dall'uomo, principalmente a causa della sua distribuzione in mari e ghiacciai.
- Nel ciclo idrologico, l'acqua si muove e cambia stato, causando scambi di massa tra corpi idrici superficiali e profondi, con variazioni nella sua accessibilità e qualità.
- Durante il ciclo idrologico, l'acqua evapora e condensa, modificando la sua composizione chimica a contatto con gas atmosferici, influenzando la solubilità dei minerali.
Ciclo idrico integrato
Il ciclo idrico integrato consiste in tutte le infrastrutture utilizzate per consentire l'utilizzo e il corretto smaltimento delle acque. Queste opere possono consistere in: opere di captazione (finalizzate a captare l'acqua dalle sorgenti o dalle falde), impianti di potabilizzazione, sistemi di adduzione (che conducono l'acqua dai principali punti di captazione alla distribuzione), reti di distribuzione, sistemi fognari, impianti di trattamento delle acque reflue e sistemi di smaltimento delle acque reflue. Nel ciclo idrico integrato l'acqua viene captata dai laghi, fiumi e sottosuolo e passa attraverso un impianto di potabilizzazione, dopodiché arriva nelle case, viene usata e, sporca, viene mandata in un impianto di depurazione. Dopo essere stata depurata può tornare in ambiente naturale.
trattamento delle acque
Gli impianti di trattamento delle acque servono a correggere la qualità dell'acqua per renderla idonea allo scopo per cui è destinata. Queste acque vanno trattate non solo quando la loro finalità è l'approvvigionamento, ma anche quando si tratta di immettere nell'ambiente le acque reflue. Questo è importante perché compromettere l'ambiente naturale di immissione dei reflui rappresenterebbe un gravissimo rischio per la salute umana e la compromissione dell'ambiente stesso, con gravi danni su flora e fauna.
ciclo idrologico
L’acqua è un bene indispensabile per la vita sul pianeta. Dal punto di vista della quantità sulla terra sono presenti circa 1,4 miliardi di chilometri cubi d'acqua, che si muovono sulle diverse porzioni della terra con velocità diverse in base alla posizione in cui si trovano. Dato che l'acqua si muove continuamente cambia di stato e dà luogo a scambi di massa tra corpo idrici superficiali e profondi; se è vero che l'acqua sia presente sulla terra in condizioni abbondanti, la maggior parte non è accessibile all'uomo. Infatti il 96% dell'acqua si trova in mari e oceani, e non è vantaggiosa ai fini dell'approvvigionamento, un altro 2% è presente nei ghiacciai e non è immediatamente utilizzabile; ne consegue che l'acqua immediatamente utilizzabile dall'uomo consiste solo in circa 25 milioni di chilometri cubi. Chiaramente le caratteristiche qualitative dell'acqua sono strettamente connesse alla posizione che essa occupa nell'ambito del ciclo idrologico.
composizione acqua
L'acqua evapora dal mare sotto forma di molecole pure e forma gli apparati nuvolosi. Lì condensa e ricade sulla superficie terrestre venendo a contatto con sostanze gassose modificando la propria composizione. Tra le modifiche più importanti c'è la reazione dell'acqua meteorica con l'anidride carbonica, la quale dà origine all'acido carbonico. L’acidità dell'acqua conferisce alla stessa la capacità di solubilizzare minerali di suoli e rocce, e la velocità di ruscellamento delle acque superficiali favorisce il trasporto solido.Domande da interrogazione
- Che cos'è il ciclo idrico integrato?
- Perché è importante il trattamento delle acque?
- Qual è la disponibilità di acqua utilizzabile per l'uomo?
- Come cambia la composizione dell'acqua durante il ciclo idrologico?
Il ciclo idrico integrato comprende tutte le infrastrutture necessarie per l'uso e lo smaltimento corretto delle acque, inclusi impianti di captazione, potabilizzazione, distribuzione, sistemi fognari e di trattamento delle acque reflue.
Il trattamento delle acque è cruciale per correggere la qualità dell'acqua, rendendola idonea all'uso previsto e per evitare rischi per la salute umana e danni ambientali quando si immettono acque reflue nell'ambiente.
Sebbene ci siano 1,4 miliardi di chilometri cubi d'acqua sulla Terra, solo circa 25 milioni di chilometri cubi sono immediatamente utilizzabili dall'uomo, poiché la maggior parte si trova in mari, oceani e ghiacciai.
L'acqua evapora come molecole pure, condensa e ricade sulla Terra, modificando la sua composizione a contatto con sostanze gassose, come l'anidride carbonica, che forma acido carbonico, influenzando la solubilizzazione di minerali.