Autoref3874d
Genius
2 min. di lettura
Vota 5 / 5

Concetti Chiave

  • La Biologia è lo studio della vita, divenuta scienza sperimentale nel XVII secolo grazie al metodo di Galilei.
  • Questa disciplina ha permesso di comprendere le strutture cellulari e l'evoluzione della vita nel tempo.
  • Le scoperte biologiche hanno sollevato questioni etiche e sociali, soprattutto nel campo della genetica e delle manipolazioni del DNA.
  • Gli Stati hanno stabilito limiti per la ricerca biologica, sfociando nella nascita della Bioetica per discutere le implicazioni morali.
  • La clonazione e le sperimentazioni sui mammiferi sollevano dilemmi etici che interessano le generazioni presenti e future.

La Biologia

La Biologia (dal greco bios: vita, logos: discorso) è lo studio della vita.
Nata come indagine teorica, fu scienza fondata sulla sperimentazione solo a partire dal XVII seco lo quando Galilei introdusse il metodo sperimentale. Da quel periodo il suo sviluppo è stato notevole e ha permesso di approfondire le strutture cellulari a livello delle molecole costituenti e le relazioni tra strutture e funzioni. La Biologia ha permesso di svelare eventi molto lontani nel tempo e, con altre discipline, di ricostruire l’evoluzione della vita.


I traguardi raggiunti da questa scienza hanno però anche sollevato via via problematiche sociali, politiche religiose, ponendo in questi ultimi tempi inquietanti interrogativi.
Le ricerche nel campo della genetica, ad esempio. hanno introdotto manipolazioni del DNA. che curano nell’uomo malattie ereditarie, producono il miglioramento di alcune specie vegetali, ma suscitano anche diffuse preoccupazioni circa ulteriori e più importanti interventi sul genoma umano.
Gli Stati hanno elaborato pertanto un decalogo che fissa bene i limiti dell’indagine biologica, le frontiere da non oltrepassare.
Gli studi delle implicazioni della ricerca scientifica hanno gettato inoltre le basi di una nuova disciplina. la Bioetica o etica della vita.
Essa pone in discussione tra l’altro anche il valore delle ultime sperimentazioni, quali ad esempio la donazione dei mammiferi evoluti. Ricordate la pecora Dolly e altri animali, nati mediante procedimenti di donazione? Rassicuranti o inquietanti queste sperimentazioni?
È il dilemma della nostra e delle future generazioni. Iniziamo insieme, con questo testo, il cammino non difficoltoso ma emozionante, che ci permette di entrare e curiosare nei misteri della vita, per svelarne il significato sin negli aspetti più minuti, sicuri che la conoscenza, il sapere, possono arricchire la mente, dare un senso alla nostra vita.

Domande e risposte