ivan1988
Ominide
1 min. di lettura
Vota 3 / 5

Concetti Chiave

  • Armi biologiche, sviluppate durante la Guerra Fredda, sono più letali delle armi chimiche, richiedendo solo pochi milligrammi per essere pericolose.
  • I virus, batteri o tossine possono diffondersi rapidamente per via aerea, attraverso cibo e acqua contaminati, o tramite schegge di esplosivi.
  • Il Bacillus anthracis, responsabile dell'antrace, è un esempio di batterio usato come arma biologica, noto per la sua capacità di colpire gli animali.
  • Tossine pericolose includono quella botulinica, che provoca paralisi flaccida, e quella tetanica, che causa paralisi spastica.
  • La Convenzione per la proibizione delle armi chimiche, ratificata da 188 stati, è entrata in vigore nel 1997 per contrastare l'uso di tali armi.

Indice

  1. Armi biologiche nella guerra fredda
  2. Batteri e tossine pericolose

Armi biologiche nella guerra fredda

Sviluppato in piena guerra fredda, dopo la seconda guerra mondiale,sono molto più letali di quelle chimiche ( bastano pochi milligrammi per nuocere all'organismo).
Esistono diverse modalità di trasmissione del virus, batterio o sua tossina che può rapidamente diffondersi che può diffondersi per via aerea con conseguente inalazione oppure per contaminazione dei viveri o dell'acqua o per contaminazione delle schegge dovute all'esposizione ( è il caso delle bombe e dei proiettili, il caso della tetano-tossina e della tossina della cancrena gassosa).

Batteri e tossine pericolose

Tra i batteri usati come arma biologica troviamo batterio Bacillus anthracis che per la sua tossina causa malattia endemica che spesso colpisce gli animali. Altre tossine prodotte dai batteri pericolose sono quella botulinica che provoca paralisi flaccida nella muscolatura volontaria scheletrica, quella tetanica che invece prova la paralisi spastica della medesima muscolatura.

Spesso nel corso della storia i microorganismi e loro tossine venivano usate come

Domande e risposte

Hai bisogno di aiuto?
Chiedi alla community