Concetti Chiave
- Nei procarioti, la traduzione dell'RNA messaggero avviene simultaneamente alla trascrizione, mentre negli eucarioti questi processi sono separati.
- Negli eucarioti, il pre-mRNA subisce un processo di maturazione nel nucleo prima di essere tradotto all'esterno.
- Con l'aumento delle dimensioni del genoma, cresce la percentuale di sequenze non codificanti, spesso trascritte ma non tradotte.
- Il ribosoma è un complesso ribonucleoproteico composto da due subunità che si assemblano durante la sintesi proteica.
- Il ribosoma presenta tre siti funzionali (A, P, E) che orchestrano l'ingresso, l'allungamento e l'uscita dei tRNA durante la traduzione.
Traduzione genomica
Nei procarioti l'RNA messaggero è subito tradotto dai ribosomi, ancora prima che sia finita la sua trascrizione: traduzione e trascrizione sono quindi processi contestuali. Negli eucarioti invece non è così, prima di tutto sintesi e trascrizione sono processi che avvengono in luoghi separati, il primo nel nucleo, il secondo all’esterno di esso; inoltre l’mRNA appena sintetizzato, o pre-mRNA, prima di uscire dal nucleo deve andare incontro a un processo di maturazione.
È interessante notare come con l'aumentare delle dimensioni del genoma, aumenta proporzionalmente la percentuale non codificante, forse trascritta ma non tradotta.